
Tra le hostess e gli steward Italo seleziona i futuri capotreno (Foto/Italo)
Italo cerca nuove forze per il suo servizio ferroviario. La società è alla ricerca di circa 30 nuovi dipendenti: 20 posti per il ruolo di hostess e steward di bordo e altri 10 impiegati negli ambiti commerciale, pianificazione, controllo e di bilancio. Un’opportunità, comunica l’azienda, “per giovani ragazze e ragazzi di entrare a far parte della squadra di Italo”.
I neoassunti saranno inseriti tra le sedi di Roma, Milano e Venezia. Ci si può candidare entro il 20 gennaio, direttamente dal sito istituzionale di Italo raggiungibile cliccando a questo link. In Italo lavorano circa 1.400 dipendenti, di cui la metà sono donne, con un’età media di 36 anni).
Procedura di selezione
I candidati che supereranno le selezioni con il team di risorse umane di Italo ed il partner Randstad, “parteciperanno al corso di formazione di tre settimane tenuto da docenti Italo che inizierà il 15 febbraio, il cui superamento è necessario per l’inserimento al ruolo (il training si svolgerà a Milano e sarà finanziato dal fondo FormaTemp). In un primo momento, le risorse selezionate saranno assunte in somministrazione, con successiva possibilità di stabilizzazione da parte di Italo. Nel corso degli anni, infatti, la società ha assunto a “tempo pieno” più del 90% di chi era entrato con contratti a tempo”.
Cosa è richiesto
Per il ruolo di hostess e steward, scrive Italo, “alcuni dei requisiti per accedere alla campagna di recruiting sono il possesso di un titolo di studio quale diploma o laurea, un’ottima conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a lavorare su turni. Si cercano persone che sappiano comunicare in maniera empatica con la clientela, con uno spiccato problem solving e spirito di squadra”.
Gli hostess e steward sono coloro che danno accoglienza e ospitalità dei viaggiatori, offrendo loro assistenza e supporto, oltre ad erogare il servizio di catering a bordo treno. Ci sono poi le figure di staff che vanno “da junior e senior accountant (per supportare e rafforzare il team contabilità e bilancio) a junior business analyst e junior internal audit, si ricerca poi un addetto loyalty & crm (a supporto della attività legate al target corporate), un digital marketing ed un content management internazionale (con livello inglese madrelingua, per la strategicità del ruolo). Assunzioni che riguardano anche il ramo Itabus, per cui si è alla ricerca di un controller (da inserire nella direzione pianificazione e controllo) ed un addetto e-commerce. Inoltre, è prevista l’assunzione di una risorsa appartenente alle categorie protette Articolo 18, per rafforzare la squadra operativa della società”.
Possibilità di carriera
Tra gli hostess e steward di bordo, Italo selezione anche i futuri train manager (capotreno), oppure numerosi dipendenti negli anni sono poi passati a ricoprire posizioni di staff (in linea con il loro percorso di studi) presso la sede aziendale.
“Siamo alla costante ricerca di personale, in linea con la crescita aziendale. Negli anni si arricchiscono il nostro network e l’offerta per i viaggiatori, dunque si amplia anche il nostro organico. Puntiamo da sempre su giovani dinamici, offrendo loro la possibilità di intraprendere un percorso di carriera che apre ad interessanti scenari, sia a livello operativo che di staff” afferma Ilaria Alfonso, responsabile reclutamento e selezione di Italo.
I vantaggi in Italo
Entrare nella squadra di Italo, afferma l’azienda, “significa far parte di un’azienda che mette i suoi dipendenti e le loro famiglie al primo posto. Tutti i collaboratori, infatti, possono contare su un innovativo sistema di welfare studiato per soddisfare le esigenze delle persone: dalla copertura sanitaria ai servizi di teleconsulto medico attivi h24 (estendibili anche al proprio nucleo familiare), dalle convenzioni con palestre e agenzie di viaggio alla possibilità di acquistare libri scolastici per i propri figli. C’è poi l’investimento costante in formazione: corsi frequenti di aggiornamento e mantenimento delle competenze, formazione manageriale ma anche sullo human factors oltre al simulatore di condotta ad alta tecnologia per il personale di macchina, sessioni di autodifesa e disostruzione sono solo alcuni esempi. Nel solo ambito operativo, mediamente, ogni risorsa beneficia di circa 100 ore all’anno di formazione”.
“Prospettive di crescita e carriera interessanti per i giovani, che Italo incontra costantemente anche grazie al progetto Train your future. Un’iniziativa lanciata per fare recruiting nelle scuole, orientando i giovani al mondo del lavoro oppure indirizzandoli verso il percorso accademico a loro più congeniale: nel solo anno scolastico 2022/23 sono state coinvolte 4 regioni (Lombardia, Veneto, Lazio e Puglia), incontrati 1.100 studenti di 12 istituti superiori visitati. Per l’anno scolastico in corso, Italo dal prossimo mese riprenderà questa serie di incontri, estendendo anche l’iniziativa anche al Piemonte”.