REDAZIONE MILANO

Asilo di via Feltrinelli sarà modello di riqualificazione energetica

Ristrutturazione integrale sull'involucro dell'edificio che riuscirà a ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento di oltre il 90% e a garantire comfort estivo senza uso di energia

L'assessore ai lavori pubblici Gabriele Rabaiotti

Milano, 1 gennaio 2018 - L'asilo nido di via Feltrinelli 11 (municipio 4) a Milano diventerà un modello di efficientamento energetico, con interventi mirati ad un sostanziale miglioramento delle condizioni acustiche e di benessere termico ed illuminante, monitorate per oltre un anno: un'opera di ristrutturazione integrale sull'involucro dell'edificio che riuscirà a ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento di oltre il 90% e a garantire comfort estivo senza uso di energia, con scelte progettuali replicabili per altri immobili del territorio. 

Un progetto innovativo negli obiettivi e nelle modalità di realizzazione. I lavori prevedono la sovrapposizione di pannelli prefabbricati in legno all'esterno dell'edificio, che integrano un elevato spessore in lana di roccia di 30 centimetri, nuovi infissi a triplo vetro e protezioni solari, isolando efficacemente dal clima esterno sia nella stagione fredda che in quella calda. Macchine ventilanti con recupero di calore, incluse negli elementi prefabbricati, forniranno il corretto ricambio d'aria alle aule in inverno, mentre d'estate sarà possibile aprire automaticamente la parte superiore delle finestre nelle ore notturne, il che consentirà di mantenere gradevole la temperatura durante il giorno. 

 "Abbiamo avviato una sperimentazione - spiega l'assessore a Casa e Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti - che ha permesso ai nostri tecnici, grazie anche al supporto del Politecnico, di misurarsi con strumenti innovativi e alle imprese di introdurre nuovi materiali e nuove tecnologie. L'obiettivo è di utilizzare il piu' possibile le agevolazioni del Conto energia e di promuovere l'attivazione degli operatori del settore per costruire insieme alla pubblica amministrazione progetti che riducano i consumi e gli impatti sull'ambiente".

"La ristrutturazione del nido sarà una delle più avanzate in Italia e in Europa - aggiunge Lorenzo Pagliano, direttore del Gruppo di ricerca eERG e coordinatore italiano di Eu Gugle -. L'applicazione della prefabbricazione per le ristrutturazioni è una tecnica già utilizzata nel Nord Europa, in continuo miglioramento: il progetto dimostra il ruolo di innovazione tecnica e organizzativa che prioritariamente gli Enti pubblici di ricerca e di amministrazione possono svolgere, sempre piu' urgente di fronte all'accelerazione della crisi climatica ed ambientale".