
Un fermo immagine dello spot realizzato da Regione Lombardia
Milano, 26 novembre 2018 - Cani, gatti e animali domestici potranno accedere agli uffici dell'Ats - azienda tutela della salute - di Milano, nello specifico a quella metropolitana. C'è da fare però una precisazione: ad avere il via libera non saranno le bestiole dei cittadini, per i quali è già previsto, ma bensì quelli dei dipendenti dell'Ats, che presto potranno portare in ufficio il proprio cane e gatto. In questo modo gli animali potranno restare vicino ai propri padroni anche durante le ore lavorative di questi ulltimi. Al Pirellone sono sicuri del fatto proprio, tanto che l'assessore Gallera dice: "La presenza dei nostri animali d'affezione - dice il titolare dell'assessorato alla salute - incide in maniera determinante nel migliorare la qualità vita delle persone. Ricordo che già nel 2017, la Regione Lombardia ha approvato un regolamento che individuava i criteri per l'accesso degli animali d'affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate, permettendo ai pazienti ricoverati di ricevere la visita dei loro animali domestici, regolamento che con grande soddisfazione è stato approvato nelle aziende ospedaliere lombarde". La possibilità di portare i propri animali domestici sul posto di lavoro, è contenuta in un apposito regolamento approvato lunedì 26 novembre da Regione Lombardia. Si tratta di un vero e proprio codice di condotta al quale il dipendente interessato potrà attenersi nel rispetto di alcune importanti regole di convivenza con i colleghi e di tutela del benessere dell'animale stesso. "Un'idea che piace a molti - fanno sapere dal Pirellone - non solo perché il numero di possessori di animali aumenta ogni anno, ma anche per i benefici che la vicinanza del proprio cucciolo assicura". Nel territorio di ATS Città Metropolitana di Milano il numero di animali d'affezione iscritti all'anagrafe regionale è di 351.311 cani e 49.389 gatti; nella sola città di Milano sono iscritti all'anagrafe 104.067 cani e 24.877 gatti. Proprio con l'obiettivo di sensibilizzare altre regioni italiane a seguire l'esempio della Lombardia che l'associazione Amoglianimali Onlus ha realizzato nel 2017 un coinvolgente spot televisivo: Animali da compagnia in ospedale. La cura più bella. Con la regia di Edoardo Stoppa, patrocinato da Regione Lombardia, interpretato da Gabriele Cirilli, dalla giovane Lavinia Reda e dalla Border Collie Luna. "Un percorso virtuoso - dicono ancora dalla Regione - che oggi ha la sua evoluzione naturale proprio nell'ambiente di lavoro dove i vantaggi della compagnia degli amici 'pet' sono stati confermati da più di uno studio. Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce infatti a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia".