REDAZIONE MILANO

Anche la “giovane“ San Giuliano ormai sta invecchiando

Cresce l’indice di vecchiaia, eppure San Giuliano si conferma una delle città più giovani del Sud Milanese. La mappatura dell’andamento demografico è contenuta nell’annuario statistico 2022 elaborato dal Comune (su dati del 2021). Resi noti in questi giorni, i numeri raccolti dagli uffici demografici e statistici fotografano una città di 39.366 abitanti, tra le più popolose del Sud Milano, con un indice di vecchiaia, ossia il numero di anziani ogni cento giovani, pari a 133,1. Il dato è in crescita sia rispetto al 2019 (129,3) che al 2020 (130,1), benché ancora ampiamente al di sotto della media regionale (172,3) e nazionale (182,6). San Giuliano risente dunque del generale e progressivo processo d’invecchiamento della popolazione, ma resta comunque sul podio delle città più giovani del circondario, piazzandosi al terzo posto dopo Mediglia, che ha un indice di vecchiaia di 127, e Locate Triulzi, con un valore di 129,2. Sul versante opposto, Opera è la realtà con l’indice di vecchiaia più alto (194,9), seguita da San Donato Milanese (179,9) e Melegnano (163,3). Uno sguardo al saldo migratorio, che a San Giuliano si mantiene positivo, con 1.739 persone iscritte nei registri dell’anagrafe contro 1.728 cancellazioni. I nuovi residenti provengono per lo più da Milano e dalla vicina San Donato. La città mantiene inoltre la sua vocazione multietnica, con 7.367 stranieri, pari al 18,7% della popolazione totale.

"Mai come adesso è necessario offrire servizi capaci di contemperare varie esigenze, da quelle degli anziani a quelle dei giovani – commenta l’assessore ai servizi demografici Daniele Castelgrande –. Dalla costruzione di una Rsa agli investimenti su parchi e piste ciclabili, si cerca di rendere la città attrattiva e inclusiva". Ancora qualche numero. Finita l’emergenza Covid, aumento dei matrimoni, che nel 2021 sono stati 74 tra religiosi e civili (+51,02% rispetto all’anno precedente). Le nozze col rito civile sono più numerose di quelle officiate in chiesa (55 contro 19). I nomi preferiti per i nuovi nati? Leonardo, Sofia, Beatrice, Aurora e Giorgia.

Alessandra Zanardi