ROBERTA RAMPINI
Cronaca

"A 37 anni riparto da portalettere"

Davide Carlo Ragatzu è uno dei 54 addetti al recapito assunti a tempo indeterminato per lo smistamento

di Roberta Rampini

"Sono rimasto senza impiego nel 2020 perché l’azienda in cui lavoravo si è trasferita in Romagna a causa del Covid. Mi occupavo di logistica, ma ho deciso di rimettermi in gioco e ho inviato la mia candidatura online a Poste Italiane. Qualche mese fa mi hanno chiamato e ho deciso di accettare. Oggi lavoro nel centro di distribuzione di Rho come portalettere". È la storia di Davide Carlo Ragatzu, 37 anni, residente a Milano, padre di due figli, uno dei 54 addetti al recapito entrati in servizio nel mese di marzo nella provincia di Milano. Le nuove risorse sono state assegnate a centri di distribuzione milanesi: 9 a Rho, 2 a Cornaredo, Senago e Paderno Dugnano, uno a Settimo Milanese, Castano Primo e Rozzano, 4 a Parabiago e Pozzo D’Adda, 14 a Segrate, 3 a Gorgonzola, 6 a Melzo e 5 a Zibido. "Le mie mansioni sono completamente diverse da quelle che ho sempre fatto, ma devo mantenere una famiglia e avere un lavoro a tempo indeterminato oggi è una fortuna. Devo ammettere che non mi aspettavo la chiamata, ormai erano passati due anni da quanto avevo mandato il mio curriculum, invece quando mi hanno proposto il lavoro di portalettere ero emozionato e l’idea mi ha dato speranza - racconta Ragatzu -. Nelle scorse settimane Poste italiane ci ha fatto un corso di formazione e ho iniziato con entusiasmo". La selezione dei neo-assunti è avvenuta tra il personale che aveva già lavorato in passato come portalettere o addetto allo smistamento con uno o più contratti a tempo determinato.

"Attraverso queste assunzioni - fanno sapere da Poste italiane prosegue l’impegno nel creare nuove opportunità di lavoro nel nostro Paese anche in un biennio segnato dall’emergenza sanitaria ed economica. L’attuale organizzazione del recapito è pensata non solo per la consegna della posta, ma anche per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e per cogliere tutte le opportunità offerte dalla crescita dell’e-commerce grazie anche a una maggiore flessibilità e a un’estensione degli orari di consegna".