MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Parte il tour nella Milano del 2020: dieci tappe per scoprire il futuro/ FOTO

Il 9 settembre visita guidata per capire come cambierà la città

Milano

Milano, 24 agosto 2017 - Il Duomo? Il Castello Sforzesco? Il Cenacolo vinciano? Sì, certo, per un turista che arriva a Milano una visita guidata nei luoghi-simbolo della città è di rigore. Per un milanese, invece, può essere più interessante una visita guidata nella «Milano del futuro», un tour in dieci tappe che si svolgerà il 9 settembre: partenza alle 9 di mattina da piazza Gae Aulenti, conclusione nel tardo pomeriggio sulla Montagnetta di San Siro per uno sguardo dall’alto sulla Milano che verrà. Questa visita guidata, già lanciata su Facebook (dopo un solo giorno 500 visitatori «virtuali»), è organizzata dal 36enne Christian Busato ed è gratuita.

La partenza è da Porta Nuova. Occhi puntati sulla Biblioteca degli Alberi, sulla Torre Unipol e sulla sede Coima. La seconda tappa è alla Conca dell’Incoronata, in via San Marco, dove sarà illustrato il progetto del Comune, fortemente voluto dal sindaco Giuseppe Sala, di riapertura dei Navigli: il progetto dei primi due chilometri di Navigli da scoprire, da Cascina de Pomm alla Conca di Viarenna fino a Piazza Vetra, è stato presentato dal primo cittadino il 26 luglio. Terza tappa: si torna nell’area di Porta Nuova, ma stavolta dal lato di via Melchiorre Gioia. Passeggiata dalla nuova sede di Amazon in viale Monte Grappa alla Torre Galfa in fase di ristrutturazione fino a The Corner, i Giardini d’Inverno, Mg22 (l’ex Inps) e Palazzo Lombardia. Quarta tappa: scalo Romana, una delle sette aree inserite nell’Accordo di programma firmato da Fs, Comune e Regione per la riqualificazione degli ex scali ferroviari milanesi Romana, Farini, Porta Genova, Lambrate, Greco-Breda, Rogoredo e San Cristoforo. Quinta tappa, poco distante dallo scalo Romana, alla Fondazione Prada di largo Isarco e a Symbiosis, il nuovo Business District in viale Ortles. Sesta tappa al nuovo campus della Bocconi nell’ex Centrale del Latte. Le gru sono ben visibili, i lavori dovrebbero concludersi entro il settembre 2019. Settima tappa in Porta Volta con vista sul nuovo Viù Hotel e sugli interventi di riqualificazione nell’ex area Enel. Ottava tappa a CityLife con passeggiata tra i due nuovi grattacieli (in attesa del terzo), il parco e il centro commerciale che aprirà a novembre. Nona tappa al Portello e al Parco Vittoria. Decima e ultima tappa: visita panoramica dalla Montagnetta di San Siro.

Il Comune non c’entra con questa visita guidata, ma l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran sposa l’iniziativa: «È un tour alla scoperta della Milano che cambia, tra i nuovi quartieri di Porta Nuova, CityLife e Portello, e un viaggio che ci proietta nella Milano del futuro, con gli scali ferroviari riqualificati e la riapertura dei Navigli. Un’occasione per scoprire e riscoprire una città in continua evoluzione, sempre più bella e internazionale grazie a una progettazione urbanistica di qualità».