
Milan Coffe festival
Milano, 3 novembre 2022 - Ci saranno i chicchi di caffè più pregiati al mondo, il caffè espresso tradizionale e le nuove specialty coffe. Si potranno conoscere i segreti della tostatura e quelli della Latte Art alla terza edizione di The Milan Coffee Festival che si terrà dal 12 al 14 novembre al Superstudio Più di via Tortona a Milano. Una tre giorni dedicata ai coffee lovers, per celebrare il caffè in tutte le sue declinazioni, con un palinsesto di eventi, performance e competizioni. Organizzato sulla scia del successo delle manifestazioni di Londra, Amsterdam e New York, il festival torna dopo due anni di stop. "La terza edizione del The Milan Coffee Festival persegue ancora una volta l’ambizioso obiettivo di colmare il divario tra la “new wave” del caffè artigianale e la tradizione tutta italiana dell’espresso - dichiara Ludovic Rossignol-Isanovic, co-founder di Allegra Events e ideatore del progetto - le aperture sempre più frequenti di specialty coffee shop e la diffusione di micro-torrefazioni artigianali in tutta la Penisola testimoniano quanto questa rivoluzione sia in atto anche nella patria dell’espresso". Le degustazioni gratuite dei chicchi di caffè più pregiati al mondo saranno guidate dai migliori torrefattori italiani tra cui Cafezal, Ditta Artigianale, Orso Laboratorio, La Sosta, Bugan Coffee Lab, Pacamara, Nowhere e 1895 Coffee Designers by Lavazza. Si potrà assistere a competizioni e performance scenografiche dedicate all'universo del caffè. Nella 'Latte Art Live', un'area interattiva dedicata alla popolare disciplina della "latte art" ci saranno laboratori pratici, esibizioni e sfide, e nello spazio The Lab, laboratori, dimostrazioni, conferenze e dibattiti su temi di attualità del mondo del caffè. Chi lo desidera potrà imparare a creare il perfetto caffè espresso e migliorare le sue performance di Latte Art partecipando alle masterclass. Torna anche The Roast Masters, ma con un format tutto nuovo: il contest riservato ai migliori torrefattori italiani, vedrà la partecipazione di 20 italiani che si sfideranno, in squadre di 3, in frenetici testa a testa a eliminazione diretta. Quattro le discipline, The Espresso Smackdown, The Latte Art Showdown, The Brew Faceoff e The Signature Drink, in cui si cimenteranno i candidati, esaminati da una giuria di esperti. Spazio anche all'arte con "Un sorso di bellezza", la mostra del fotografo Patricio Reig, argentino di nascita e italiano di adozione, con opere concepite per l’evento, con la curatela di Claudio Composti, art director di mc2gallery. Nei ritratti Patricio mostra al pubblico il suo mondo interiore attraverso i volti di amici e personaggi noti, la conduttrice televisiva Federica Fontana, l’imprenditrice digitale e conduttrice televisiva Chiara Maci, il direttore creativo della terza generazione di Casa Rubinacci, Luca Rubinacci, e il modello e influencer Marco Fantini. Il racconto dell’artista prende forma sulla carta anticata dalla magica "pozione nera", il caffè. L’artista fissa la vita che scorre davanti al suo obbiettivo e lo fa in modo semplice, proprio come bere “un sorso di bellezza” al pari di un caffè.
Informazioni e biglietti per le tre giornate, 12-14 novembre, sono disponibili su www.milancoffeefestival.com