REDAZIONE MILANO

'Salon du Chocolat', il meglio del cioccolato a Milano: tutte le novità

Da giovedì 15 a domenica 18 febbraio al Padiglione MiCoLAB: aree degustazione, showcooking e shopping

Cioccolato

Milano, 6 febbraio 2018 - Siete golosi e amanti del cioccolato? Non dovete assolutamente perdervi l'appuntamento con il Salon du Chocolat da giovedì 15 a domenica 18 febbraio al Padiglione MiCoLAB - Milano. I grandi chef, pastry chef e i migliori produttori artigianali si incontrano durante il Carnevale Ambrosiano per incontrare il grande pubblico e dare vita a un evento unico, magico e golosissimo. Al Salon du Chocolat Milano si riuniscono la grande tradizione del cioccolato internazionale e le eccellenze artigiane italiane per fare scoprire, assaggiare e degustare l'eccellenza di tutti i tipi di cioccolato gourmand, in tutte le sue forme e variazioni. Sui palchi si alternano i più grandi chef e pastry chef come Alessandro Borghese, Davide Comaschi, Luigi Biasetto, Gino Fabbri e tanti altri.

Al Salon du Chocolat - riporta una nota - si trova tutto il cioccolato più buono del mondo. Si sono dati appuntamento tutti i migliori produttori artigianali e di filiera per far scoprire e degustare le loro specialità più golose, tra tradizione e novità. Tra gli stand il visitatore troverà, tra mille altre proposte, cremini di cioccolato al sale e olio extra vergine d'oliva, praline e nougatine, cioccolato di Modica, specialità ripiene di ganache al cioccolato e al vermouth; praline di cioccolato all'aceto balsamico, tavolette di cioccolato alla canapa, piccanti e al tabacco dell'azienda Argento, Boeri preparati 'ubriacando' le ciliegie nella grappa e rivestite di zucchero e cioccolato, imprigionando così la grappa liquida, creme spalmabili genuine e deliziose e preparati per cioccolate e torte, cioccolato all'olio e fiocchi di sale. Ma ancora torte e preparazioni come colombe e tranci al cioccolato, sacher e torte decorate, bocconi al rum, declinazioni al cioccolato del marron glacé, bocconi di rum e cioccolato e ricoperti di cioccolato, cioccolatini design e spettacolari di tutte le sagome, misure e forme al basilico, alla cannella, rosmarino, ortica e melagrana.

Più di 80 produttori, grandi artigiani italiani e stranieri, per oltre 8.000 mq di evento, si danno appuntamento per un evento unico che offre aree degustazione, assaggi e shopping con due palcoscenici dedicati agli showcooking, due spazi per incontri tematici dove assaggiare il meglio del cioccolato e approfondirne il tema, oltre al Sensory Bar, Chocoland per i bambini e accoglienti zone relax. Tutti gli eventi sono compresi nel prezzo del biglietto e si potrà accedervi recandosi direttamente all'orario prestabilito, fino a esaurimento posti. Oltre 30 i pastrychef che tengono spettacolari pastryshow sui due palchi principali.  Tante le attività che animano il Salon e che sono pensate per insegnare tutti i segreti del mondo del cioccolato , trasmettere la passione dei grandi relatori e mostrare i nuovi trend in corso come l'uso delle stampanti 3D, gli abbinamenti cioccolato e spirits e i cocktail al cacao, il legame turismo e cioccolato e degustazioni guidate senza precedenti delle tipologie di cioccolato e delle differenti provenienze geografiche.

Al Salon du Chocolat - continua la nota - cioccolato significa anche moda. Torna la sera di giovedì 15 febbraio e sabato 17 uno degli appuntamenti più attesi del Salon: l'esclusiva sfilata con vestiti realizzati in cioccolato dai grandi pasticceri italiani. Il fil rouge che accompagna le modelle sulla passerella è lo stile Liberty tipico del magico periodo a cavallo tra l'800 e il '900 che rappresenta la grande gioia di vivere dell'Europa espressa con la nascita del sistema moda e del cinema, i progressi scientifici e le trasformazioni sociali. La principale stoffa usata è il cioccolato bianco e nero, con varianti al tema che rifiniscono e decorano i modelli: caffè, panna, cannella, caramello, nocciola, sale rosa dell'Himalaya, ribes, liquirizia, frutti, peperoncino e addirittura anche il packaging che normalmente avvolge i dolci.