
Una sequenza del film "Jungle cruise", l'ultimo successo della Disney
Milano - Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l'immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. "Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo", al Mudec di Milano dal 2 settembre al 13 febbraio 2022, è la mostra che racconta al pubblico questo processo creativo. L'innovativo approccio allo storytelling di Walt Disney ha creato alcuni dei film più belli e famosi del Ventesimo Secolo, tra cui «Biancaneve e i Sette Nani», «Pinocchio» e «Fantasia».
La mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui «Hercules», e «La Sirenetta», fino al più recente film d'animazione «Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle», creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all'eredità di Walt Disney. La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta dal Gruppo 24 ore, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, propone un percorso con triplice chiave di lettura.
Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo. Queste sono anche le sezioni tematiche della mostra, in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l'esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull'esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative. Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano, elemento fondativo del lavoro negli Studios, all'animazione digitale, per captare l'essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.
La mostra che racconta al pubblico come nasce un capolavoro di animazione, il "dietro le quinte" di alcuni dei più grandi film d'animazione di tutti i tempi firmati Disney, entrando nel vivo dello studio e del processo artistico. Ci vogliono infatti mesi e anni di lavoro di un'intera équipe coordinata da un regista per produrre un film d'animazione: un processo creativo lento, continuativo e molto meticoloso che, da un'idea iniziale, costruisce un intero film attraverso migliaia di immagini che via via prendono vita. In mostra il visitatore potrà ripercorrere l'elaborazione dell'intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney.
Si inizia da un'idea, un concept di storia e si sviluppa un plot narrativo, poi si creano i personaggi. Il visitatore viene incoraggiato a diventare egli stesso un narratore e potrà percorrere le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi. L'obiettivo è infatti quello di costruire il proprio racconto, che si comporrà in un piccolo 'librettò da portare con sé a casa. Attraverso postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell'animazione Disney, sarà lo stesso percorso di visita a fornire i ferri del mestiere di ogni storyteller. Sala dopo sala ognuno potrà sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi narrazione - ambientazione, personaggi, plot narrativo - fino a provare l'emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell'animazione attraverso le stesse tecniche dei Disney Studios.