REDAZIONE MILANO

I cinema storici di Milano

Luoghi dove il tempo sembra essersi fermato

Al cinema

Milano, 6 giugno 2018 – Da quando il cinema è nato è subito stato amore a prima vista. Certo, le prime proiezioni dei fratelli Lumiere hanno destato un po' di perplessità, come è normale che fosse. Ma pian piano abbiamo cominciato ad amare le storie raccontate sul grande schermo: prima senza sonoro e senza colori, poi sempre più realistiche e d'effetto. Storie che ci fanno evadere per qualche ora dalla realtà e dalla routine di tutti i giorni.

Andare al cinema è sempre un'esperienza che affascina. Oggi siamo abituati ai grandi multisala, cinema con più sale cinematografiche moderne e all'avanguardia. Ma per fare un passo indietro nel tempo che ne dite di andare nei cinema storici ancora presenti in Italia? A Milano la prima sala cinematografica porta la data del 1894: negli anni Sessanta ce n'erano più di 130, poi le sale sono diminuite, ma sono aumentati gli schermi. La città meneghina ospita ancora delle sale storiche che ci permettono di respirare il cinema di una volta.

Ad esempio il Cinema Centrale, uno dei più antichi della città lombarda: è nato nel 1907, all'epoca si chiamava Mondial, e dal 1976 è diventato un cinema d'essai amatissimo dai milanesi.

Storico anche il cinema Mexico: sorge dal 1914 in via Savona e all'inizio proiettava film popolari. Nel corso della sua storia ha cambiato spesso nome e ha subito diverse ristrutturazioni.

Famoso anche il cinema Colosseo: nel 1927 venne inaugurato questo maxi spazio con ben 2000 posti. Dopo una ristrutturazione ha riaperto al pubblico e ancora oggi è molto frequentato.

Da non perdere nemmeno l'Odeon, il primo cinema di Milano che è stato trasformato negli anni Ottanta in un multisala.