
Fonte: Wikipedia
Milano, 30 marzo 2017 – Volete regalarvi un panorama mozzafiato di Milano, ma non sapete dove andare? In questo articolo vi parliamo di tre torri panoramiche in città. Scopriamole insieme!
Torre Branca Disegnata da Giò Ponti, la Torre Branca si trova all’interno di Parco Sempione, a pochi passi dal Castello Sforzesco e dal Palazzo della Triennale. Si tratta della decima torre più alta della città. La precedono la Torre Unicredit (231 m), la Torre Isozaki (207 m), il Palazzo Lombardia (161 m), la Torre Solaria (143 m), la Torre Diamante (140 m), il Pirellone (127 m), la Torre Breda (117 m), il Bosco verticale (111 m) e la Torre Galfa (109 m); supera di pochissimo il Duomo. Considerata una vera opera d’arte, la costruzione risale al 1933 quando fu elevata in occasione della V Mostra Triennale; è stata poi restaurata e resa accessibile al pubblico dalla Fratelli Branca Distillerie, di cui porta il nome. La torre è alta poco più di 108 metri ed è dotata di un ascensore che consente la salita al belvedere. Nelle giornate terse, dalla cima è possibile vedere, lo skyline di Milano e anche le Alpi e gli Appennini.
Palazzo Lombardia Palazzo Lombardia è la sede della Giunta regionale. Inaugurato nel 2010, è stato costruito in soli 3 anni ed è aperto gratuitamente al pubblico quasi tutte le domeniche. Salendo dal 39° piano fino al Belvedere che si trova a 161 metri d’altezza, è possibile godere di una spettacolare vista delle Alpi e di via Melchiorre Gioia. È possibile anche vedere dall’alto il Cimitero Monumentale, il Bosco Verticale, lo stadio, il Duomo, il Castello Sforzesco e la Galleria Vittorio Emanuele.
Torre Unicredit Con i suoi 213 metri, la Torre dell’Unicredit è il grattacielo più alto d’Italia, oltre che uno dei simboli della nuova Miano. La Torre è stata realizzata nell’ambito progetto Porta Nuova e sovrasta piazza Gae Aulenti, con i suoi giochi d’acqua. La Torre si distingue per la sua forma sinuosa e per l’imponente guglia e viene aperta ai visitatori eccezionalmente.