
Autunno in Lombardia
Milano, 26 settembre 2018 - Con il termine di foliage si indica il cambiamento autunnale del colore delle foglie che, dal verde, passano al giallo e al rossiccio. Una moda degli ultimi anni impone agli appassionati di andare a vedere il foliage in alcuni luoghi dove il fenomeno si tinge di spettacolarità. Ovviamente armati di cellulari e macchine fotografiche, possibilmente anche di videocamere, in modo da riprendere l’evento e postarlo estasiati sui social network.
In provincia di Pavia trovate Montesegale. Questo piccolo paesino è circondato da fitti boschi che in autunno offrono un foliage incantevole. Per ammirarlo al meglio, conviene seguire il percorso a piedi che dalla piazza del castello conduce a visitare le diverse frazioni del paese.
Altra località italiana rinomata per il suo foliage è la Val Masino, in provincia di Sondrio. Qui da fotografare e ammirare c’è la faggeta che si trova prima di arrivare a Bagni di Masino. Inoltre troverete anche degli alberi monumentali. Anche la Val di Mello offre uno spettacolo senza pari, con i mille colori e sfumature dei suoi larici.
Da annoverare in Lombardia anche il foliage delle querce del Parco del Ticino, il tipico rosso color ruggine delle viti della collina di San Colombano al Lambro (MI) e della Franciacorta, i faggeti delle zone della Val Camonica, Seriana, Brembana e dei dintorni del Lago di Garda. Troverete dei lecci dalle particolari sfumature marroncine a Perego, vicino a Lecco e a Schiranna, dalle parti di Varese.
Anche i parchi cittadini possono, poi, offrirci l’opportunità di vedere il foliage in tutto il suo splendore. Se rimaniamo a Milano, è d’obbligo un giro al Parco Sempione. Ma non dimentichiamo anche il Parco di Montevecchia e del Curone (LC), il Parco di Monza e giardini reali (MB), il Bosco della Fontana (MN) e il bellissimo Parco del Castello di Legnano (VA).
Se volete vedere il foliage insieme ai bambini, poi, niente di meglio che il Bosco di Canzo, vicino a Como, una vera e propria foresta incantata. Oltre a gustare il cambio di colore delle foglie della faggeta, i bambini si divertiranno a scoprire le numerose sculture di legno di fate, folletti, gnomi e anche streghe.