REDAZIONE MILANO

Festival del Volo, il cielo di Milano si tinge di mille colori

Appuntamento dal 2 al 4 giugno, nell’esclusivo parco EXPerience, con il suo suggestivo Albero della Vita

Una mongolfiera

Milano, 29 maggio 2017 - Emozioni uniche in un volo proiettato verso il futuro, senza dimenticare l’importante eredità del genio umano e delle epiche imprese del passato, nel magico scenario di variopinte mongolfiere e favolosi palloni a gas. Il Festival del Volo fa capolino nell’esclusivo parco EXPerience, con il suo suggestivo Albero della Vita, e replica ed amplia l'avvin​cente spettacolo della sua prima edizione svoltasi nella verde cornice del Parco di Monza. Dal 2 al 4 giugno prossimi, il Festival, che nel 2016 ha attirato visitatori da ogni parte d’Italia, coinciderà con la straordinaria apertura del primo weekend di giugno di EXPerience Milano 2017, il Parco divertimenti che offre a  grandi e piccini ​  la possibilità di partecipare a molte iniziative, mostre e spettacoli all'interno di un'area attrezzata, che quest’anno si estenderà sino a oltre 400mila mq. Niente di più simbiotico per un evento esclusivo, che racchiude in sé fascino e adrenalina, stile ed eleganza, con le sue appassionanti gare aerostatiche, i suoi voli frenati, gli enormi aquiloni fino ai 18 metri dalle forme più svariate, i laboratori, i "bubble football", i droni, le esposizioni di aeromobili, i simulatori di volo, oltre al corollario enogastronomico e alla sfilata di favolose auto d'epoca.

Una mongolfiera
Una mongolfiera

Come ormai tradizione, le famiglie potranno vivere in diretta l'emozione del volo grazie ai voli frenati con le mongolfiere: tali prove verranno estratte tra i possessori del biglietto dei laboratori e della mostra. Una speciale mongolfiera sarà messa a disposizione dei disabili in una delle tre giornate. L'evento “au ballon”, ricco di storia e tradizione, sarà un'emozione unica da vivere.  La mostra storica illustrerà un viaggio meraviglioso, ripercorrendo gli scenari incantevoli delle prime esplorazioni, dal primo favoloso volo organizzato dai fratelli Montgolfier, ai fantascientifici ed entusiasmanti racconti di Jules Verne, fino alle incredibili imprese dei giorni nostri, con il giro delmondo in pallone senza scalo di Bertrand Piccard. Cuore dell'esposizione sarà la sezione legata alla storia dei "giganti più leggeri dell'aria", con antichi oggetti esclusivi provenienti da collezioni private. La rassegna verrà organizzata in collaborazione con i principali musei aeronautici italiani come Volandia, Vigna di Valle, Museo Caproni di Trento e con altre "raccolte", dal Vittoriale all'Aeronautica Militare. Saranno esposti inoltre quadri, stampe d'epoca, suppellettili di fine Settecento ispirate alla moda "au ballon" e la più completa collezione italiana di medaglie con soggetti aerostatici.

Per i bambini e le famiglie non mancheranno i laboratori, i modellini, le gigantografie e gli oggetti dalle dimensioni maxi.  Anche quest'anno Poste Italiane, per l'occasione, emetterà un annullo filatelico speciale. Per il pranzo, lo snack e la cena, è prevista una selezione di alcuni tra i migliori foodtruck italiani, in rappresentanza di diverse eccellenze della nostra enogastronomia. Tutte le informazioni:  www.festivaldelvolo.it  o scrivere a: info@festivaldelvolo.it