REDAZIONE MILANO

Milano, torna il Festival dell'Amore: dal 7 al 9 giugno alla Triennale

Installazioni di artisti, incontri con personaggi famosi e maratone notturne di film, con la possibilità di dormire all'interno del museo

Triennale di Milano, il Festival dell'Amore

Milano, 4 giugno 2019 - Dal 7 al 9 giugno torna a Milano, ospitato nel giardino e nel Salone d’onore della Triennale, la seconda edizione del Festival dell’amore. Da un’idea di Mario Viscardi, Franco Bolelli e Manuela Mantegazza, la manifestazione si articolerà attraverso talk, musica, reading, film ma anche con vere dichiarazioni e riti d’amore che vogliono sottolineare la centralità di questo sentimento come modello di vita, proprio in un periodo in cui invece sembrano dominare cinismo, violenza e disincanto. "L’amore come modello di vita. Ora più che mai, tutte le persone con una incontenibile sensibilità umana sono chiamate, senza limiti o distinzioni, a dire la loro sul sentimento più importante e determinante dell’essere umano - scrivono gli organizzatori a proposito del senso del Festival -. Soltanto l'amore, la passione, i grandi sentimenti, possono sconfiggere il clima di cinismo, disincanto, risentimento e ostilità che sta inquinando le relazioni umane. Perché l’amore deve vincere sempre".

La seconda edizione accoglierà 86 ospiti tra cui Umberto Galimberti, Caterina Caselli, Noemi, Rossella Miccio, Presidente di Emergency, Morgan, Boosta, Coma Cose, Il Milanese Imbruttito e tanti altri nomi di provenienze ed orizzonti diversi. Accanto ad artisti e personaggi famosi, infatti, verrà dato spazio anche a tutti coloro che vorranno condividere le proprie storie sentimentali. All’ingresso della Triennale il pubblico si confronterà con un grande letto che accoglierà coppie di volontari che si saranno registrate online appositamente per condividere l’entusiasmo di un abbraccio. Il Teatro dell’Agorà ospiterà “Your love energy”, l’installazione interattiva sponsorizzata da Sorgenia in occasione del 20esimo anniversario dell’azienda che coinvolge il pubblico trasformando le emozioni generate da un racconto d’Amore in luci, suoni e colori. Tre le macro aree del Festival: 'Storie d'amore', 'Riti d'amore' e 'La notte in Triennale'. 

Per quanto riguarda la prima, Storie d’Amore, ci saranno artisti, scrittori, filosofi, musicisti, attori, giornalisti, designer, scienziati, stilisti, professori, creativi, poeti, registi pronti a svelare le loro idee sull’amore e condiviesperienze e visioni motivazionali. Tornano le playlist d’amore dove gli artisti raccontano e fanno ascoltare i brani più significativi che rimandano a questo sentimento nel loro percorso personale. Per la prima volta sul palco in versione live i Love Books, un progetto di Mapi Danna per regalare un messaggio d’amore (conducono La Pina, Paola Maugeri, Sofia Viscardi e Franco Bolelli).

In Riti d’Amore sono previste attività partecipative e coinvolgenti dedicate ad un pubblico di tutte le età, dai Liberi Matrimoni (celebrati da La Pina, Diego e La Vale) con allestimenti e abiti realizzati dagli studenti di Naba Nuova Accademia di Belle Arti, all'installazione Your Love Energy che traduce le emozioni in luci, suoni, colori; e ancora: performance teatrali interattive, pubbliche dichiarazioni d’amore, human library, tattoo & body art e laboratori per bambini.

Infine, La Notte in Triennale: eccezionalmente sabato notte è possibile dormire in Triennale; tra le attività, è possibile partecipare ai Pillow talking, che prevedono un concerto di piano di Emiliano Pepe e un momento di confidenze notturne con La Pina, oppure alle Visioni d’Amore, maratona di film a tema. Inoltre, nelle serate di venerdì e sabato, la Triennale di Milano ospita performance e party nel suggestivo giardino e presso il Salone d’Onore.