
Jazz
Milano, 21 luglio 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 21, 22 e 23 luglio.
MILANO
Dal 10 giugno piscine e lidi aperti a Milano. Da giovedì 20 luglio i Bagni Misteriosi aprono alla balneazione notturna dal giovedì al sabato. Tutte le informazioni.
Dal 6 giugno ad animare l'estate milanese torna Arianteo, la rassegna cinematografica che da circa 30 anni porta una selezione dei migliori film dell'anno all'aperto. Quest'anno le proiezioni verranno ospitate in quattro luoghi: City Life, con posti ai piedi delle Tre Torri; il cortile di Palazzo Reale; UmaniAria (dal 16 giugno); e Chiostro dell'Incoronata, con due sale, audio in cuffia wireless (dal 1° luglio). Tutte le informazioni
Dal 19 al 27 luglio Palazzo Mezzanotte, in piazza Affari, ospiterà Midnight Jazz Festival, la manifestazione di musica jazz giunta alla decima edizione. Ecco il programma: mercoledì 19 luglio, Servillo, Girotto e Mangalavite, con il loro lavoro Parientes, sospeso tra Argentina e Italia; giovedì 20 luglio, Luigi Bonafede, Marco Vaggi, Nicola Angelucci e Pietro Tonolo, per uno swing comunicativo e coinvolgente; martedì 25 luglio, Elisa Marangon Quintet, con una ricerca musicale che passa per la lingua italiana; mercoledì 26 luglio, Attila Korb, che con il Rollini Project propone un'interpretazione del repertorio di Adrian Rollini, talentuoso sassofonista e poli-strumentista newyorkese degli anni ’20 e ’30; giovedì 27 luglio, Paolo Jannacci Quartet, brani dell'ultimo disco e omaggi al padre cantautore.

Atmosfera onirica e tanto verde per "Le Cannibale al Giardino della Triennale": domenica 23 luglio torna il party al tramonto al Parco Sempione. Ospiti della serata, che si snoda intorno ai "Bagni Misteriosi" di Giorgio de Chirico, sono il duo Hard Ton, tra retro house e acid, e Rollo//Dexx con un sound disco-oriented. Il party estivo nel gairdino della Triennale, organizzato in collaborazione con Le Cannibale, dura dalle 20 a mezzanotte. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare è necessario registrarsi online al link www.lecannibale.it/rsvp/.



Rimanere a Milano e sentirsi come in vacanza. Succede grazie a Stabilimento estivo Base, un programma di appuntamenti che è stato proposto negli spazi post industriali dell'ex Ansaldo di via Bergognone 34: nei mesi di luglio e agosto saranno tante le serate musicali, gli appuntamenti con il cinema, ma anche street food e workshop. Tutte le informazioni
Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

La galleria Pisacane Arte ha inaugurato la mostra “Upwards”, esposizione delle opere di Noba. In questa speciale selezione, saranno esposte circa una ventina di opere uniche e disegni. Obiettivo della mostra è coinvolgere lo spettatore, attraverso un percorso che narrerà la crescita e la trasformazione che questo giovane artista sta vivendo. Dai primi dipinti, dove i soggetti principali erano gli animali e i fiori, scelti come ricerca di evasione dall'impostazione accademica classica, alle ultime tele, dove il soggetto si rimpicciolisce per diventare elemento costitutivo di una composizione di parti più ampia, costruita con una volontà narrativa, attraverso l'uso di diversi piani, come le sezioni di colore e l'utilizzo di materiali di riuso. Visitabile: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Info: galleria@pisacanearte.it
Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.

Domenica 23 luglio nella frazione di Peghera nel Comune di Taleggio, in provincia di Bergamo, è il giorno dell'attesa nona edizione della "Sagra del taleggio". Alle 9.30 verranno aperti gli spazi espositivi: ci saranno eventi dedicati al celebre formaggio fino alle 18.
Dal 1 luglio - in concomitanza con la prima delle Notti Magiche - i PJ Masks, gli eroi in maschera più amati dai piccoli, saranno al parco con 5 emozionanti avventure. Per tutti i giorni di luglio e agosto i tre amici Gattoboy, Gufetta e Geco saranno al palco Minitalia per incontrare i loro numerosissimi fan. I Superpigiamini si inseriscono nel ricco programma estivo del parco che, tutti i sabati di luglio e agosto prolungherà ildivertimento fino alle 22 con gli 11 eventi serali delle Notti Magiche e spettacoli pirotecnici ad illuminare l’intera Minitalia. Ad animare l’estate di Leolandia anche i 4 appuntamenti musicali della regina dei cartoni animati Cristina D’Avena che, l’8 e il 15 luglio, il 5 agosto e il 2 settembre sarà al parco per far cantare grandi e piccini con le sigle più amate dei cartoon. Tutte le informazioni
Dal 10 al 23 luglio, a Bossico, presso il campo sportivo, si svolgerà il Torneo notturno per la categoria libero maschile, femminile e pulcini. Per l'occasione sarà allestito un Punto ristoro, parco gonfiabili il tutto accompagnato da tante serate musicali.
Visita agli alpeggi di Valbondione fino al 6 agosto, dalle ore 9.30 a Valbondione, nella Bergamasca: domenica 16 luglio all'alpeggio di Passevra alla scoperta delle tradizioni del territorio con degustazione dei prodotti di malga e incontro con il “Bergamì” che descriverà la vita in alpeggio; domenica 6 agosto escursione accompagnata all’alpeggio di Maslana alla scoperta delle tradizioni del territorio con degustazione dei prodotti di malga e incontro con il “Bergamì” che descriverà la vita in alpeggio.

Torna a Desenzano, domenica 23 luglio, "Meglio Bio, il mercato bio de La Buona Terra" dalle 9.30 alle 19.30 sul lungolago Cesare Battisti. L’appuntamento si rinnoverà per altre 4 domeniche nel corso dell'anno: 3 agosto, 1 e 22 ottobre, 24 dicembre. La Buona Terra associazione lombarda agricoltori biologici e biodinamici torna a Desenzano con i propri mercati Meglio Bio. L'iniziativa, che ha preso il via il 30 aprile, è articolata in otto domeniche all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Il prossimo appuntamento è per domenica 23 luglio sul lungolago Cesare Battisti nell'area antistante la centrale piazza Matteotti. Meglio Bio punta ad offrire ai cittadini dell'area bassa gardesana, e ai numerosi turisti italiani e stranieri che la frequentano, l’occasione diconoscere ed acquistare prodotti alimentari rigorosamente biologici (vini e olio extravergine di oliva del Garda, lambrusco mantovano, grappa, paté di olive, sottoli, conserve di verdura, crauti, miele, confetture di frutta, zafferano di Pozzolengo, succhi di frutta, torte e biscotti, abbigliamento bio, cosmetici e prodotti per la cura del corpo... ed altro ancora). Come sempre ai nostri mercati i visitatori potranno confrontarsi direttamente con i produttori per approfondire adeguatamente la propria conoscenza delle metodologie dell’agricoltura biologica come elemento essenziale di uno stile di vita ecocompatibile. Le date successive saranno: 13 agosto, 1 e 22 ottobre, 24 dicembre.


Venerdì 21 luglio, nel cortile di piazza Rocca a Chiari (ore 19.30), appuntamento con il primo Chiari Blues Festival. Realizzata grazie agli sforzi dell’associazione cittadina “Admr” e patrocinata dal Comune di Chiari, la manifestazione nasce non solo con l’intenzione di diventare un punto di riferimento per gli appassionati del genere, ma anche come occasione unica per la divulgazione della cultura musicale, obiettivo che gli “Amici per la Diffusione della Musica Rock” perseguono ormai da vent’anni attraverso numerosi show di alto livello. Oltre ai punti ristoro, all’interno dell’area del festival sarà infatti possibile trovare vari stand, capaci di soddisfare i gusti di curiosi e appassionati: un’esposizione di strumenti musicali curata da Cavalli Strumenti, bancarelle con libri, vinili e cd, il banco del Fan club Rolling Stones Brescia, uno spazio dedicato alla vendita di strumenti musicali. I concerti del Chiari Blues Festival inizieranno alle ore 19.30, con l’apertura del trio clarense acustico gipsy-jazz Pipsy Sugar. Sul palco saliranno poi due autentici mostri sacri, i Dr. Feelgood e i Canned Heat.

Da venerdì 21 a domenica 23 luglio a Nuvolera, Seconda edizione della Festa Tropical Caraibica di Nuvolera. Spettacoli latini, animazione e tanto divertimento. Durante la serata saranno attivi stands gastronomici.
Dal 20 al 23 luglio e dal 27 al 30 luglio a Camignone al via "Camignonissma 2017", la festa di Camignone giunta alla trentatreesima edizione. Come i quattro dinosauri che accompagnano questa edizione, Camignonissima 2017 sarà un festival che farà molto rumore. Prima di tutto le date: il primo fine settimana da giovedì 20 a domenica 23 luglio; il secondo da giovedì 27 a domenica 30 luglio. E poi il cast (ogni spettacolo inizierà alle 21.30): Diaframma, l'omaggio a De André di Mille Anni Ancora, I Luf, Leonardo Manera, Gene Gnocchi, Ottavia Brown, Slick Steve & the Gangsters, Circo Patuf, She & Her, Merqury Band e Hangover. Senza dimenticare la gastronomia di qualità che da sempre anima la festa, le attività sportive e lo spazio per i bambini.

Il Buscadero Day si svolgerà domenica 23 luglio dalle 11 a mezzanotte nel parco Comunale di Pusiano (CO), di fronte all’omonimo lago, e ospiterà su due palchi, in contemporanea e ininterrottamente, più di 40 band tra cui Willie Nile, Alejandro Escovedo & Don Antonio, Massimo Bubola, Levi Parham, The Vad Vuc, Massimo Priviero, Jill Hennessy e Joe D’Urso. Tutti i concerti sono a ingresso libero. Servizio bar e ristorante attivi a tutte le ore. Nel cast troviamo una sorpresa: Jill Hennessy. L’attrice protagonista delle fortunate serie tv Law and Order e Crossing Jordan è anche una bravissima cantautrice e aveva aperto i concerti di Joe Ely in terra lariana qualche anno fa. Domenica 23 luglio sui due palchi si alterneranno 40 band. Tra gli ospiti più attesi ci sarà il rocker di Buffalo Willie Nile. Infiammerà il pubblico anche Alejandro Escovedo, texano, figlio di emigranti messicani che presenterà il suo nuovo album Burn something beautiful, prodotto da uno dei suoi tanti fan: Peter Buck dei Rem. Non mancheranno le band e i cantautori italiani, come Massimo Priviero, che presenterà in anteprima le canzoni del suo nuovo disco All’Italia che uscirà nei negozi il prossimo 15 settembre. Una novità di quest’anno sarà rappresentata dal 'Premio alla carriera' che verrà consegnato a Massimo Bubola, per il suo lavoro di sintesi tra la tradizione della canzone d'autore italiana e il grande sogno rock americano. Ci sarà spazio anche per le giovani band come gli Shiver, freschi della loro esibizione a San Siro al fianco di Davide Van De Sfroos, o come i The Crowsroads. Da Pistoia arriverà Tiziano Mazzoni per presentare in versione full band il suo ultimo disco Ferro e Carbone e c’è molta curiosità per la Selvaggi band della Val Trompia, che segue le orme di Charlie Cinelli nel colorato folk rock in dialetto bresciano. Presente anche un veterano della musica a stelle e strisce, il rocker di Asbury Park Joe D’Urso. Joe, oltre ad essere un validissimo cantautore con molti dischi all’attivo, è l’anima pulsante del Light of Day, evento benefico a favore della lotta al morbo di Parkinson, che arriva ogni anno in Italia con una carovana di songwriter e che fa capolinea a gennaio in una straordinaria maratona musicale ad Asbury Park. Ci saranno anche ospiti a sorpresa.

Domenica 23 luglio nel Giardino di Villa Bernasconi a Cernobbio usica e attività per i bambini. Appuntamento alle 16.30 con "Botanica fantastica", narrazioni “Sentier di foglia” e laboratorio creativo nella natura. A cura di Luminanda.
Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso: giovani fino ai 12 anni: gratuito ; adulti 13 - 64 anni: 5 euro ; over 65: 4 euro.
All’interno della suggestiva cornice di San Pietro in Atrio a Como, ex chiesa sconsacrata di epoca paleocristiana oggi convertita in spazio culturale espositivo, a partire fino al 6 agosto“ Sky’s the Limit, la città che incanta” , la nuova mostra di Marcella Chirico. Ingresso libero.

Venerdì 21 luglio alle 17 torna l'appuntamento Cremona Summer Festival dedicato ai giovani musicisti che, per l'occasione, arrivano dal tutto il mondo. L'appuntamento è alle 17 all'Auditorium della Camera di commercio in via Baldesio 12 a Cremona.
Torna l'appuntamento con il festival culturale "I manifesti di Crema". Venerdì 21 luglio alle 21 ai Chiostri di Sant'Agostino Roberto Herlitzka legge "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello. Sabato 22 luglio, sempre ai Chiostri di Sant'Agostino, è in programma l'incontro con il metereologo di La7 Paolo Sottorocona.
Sabato 22 luglio alle 14.30 a Soncino è in programma "Soncino sotterranea" in piazza Guglielmo Marconi. E' una visita per appassionati ad alcune strutture sotterranee non turistiche di Soncino.
Fino al 23 luglio presso il Museo del Violino di Cremona la mostra "Monteverdi e Caravaggio, sonar stromenti e figurar la musica", che ricostruisce l’orchestra dell’Orfeo attraverso strumenti originali dell’epoca di Monteverdi, selezionati seguendo le indicazioni annotate nelle prime edizioni a stampa dell’opera, eseguita la prima volta esattamente 410 anni fa.
Dal 1 luglio al 23 luglio saranno numerose le offerte culturali legate al territorio di Soncino, promosse dalla società cooperativa "Il Borgo".

Fino al 30 luglio in scena al Museo delle Paure di Lecco la mostra Le montagne di Lecco, promossa dal gruppo Ragni di Lecco, realizzata in collaborazione col Comune di Lecco - Si.M.U.L. e a cura di Luca Polvara, è un omaggio da parte dei Ragni alle montagne che ne hanno visto la loro nascita nel 1946 e la loro crescita nel tempo. Il gruppo Ragni di Lecco conta numerosi appassionati fotografi fra i loro fans e spesso riceve foto paesaggistiche scattate da alpinisti ed escursionisti che riescono a cogliere la bellezza della montagna. Da qui è nata l'idea di selezionare alcuni scatti e di proporli alla città di Lecco e ai suoi visitatori. I Ragni di Lecco in mostra sono Matteo Castelnuovo, Filippo Salvioni e Yuri Palma (pluripremiati in concorsi internazionali), Luca Polvara, Alessia BoliseAlberto Locatelli. La mostra arricchisce il percorso di conoscenza e promozione del territorio e del patrimonio montano lecchese, esplorato anche grazie all'imprese del Gruppo Ragni della Grignetta di Lecco, attraverso gli occhi di esperti escursionisti.
Domenica 23 luglio largo all'handmade con l'evento, organizzato da Lombardia Eventi, presso il lungolago (dopo l'Imbarcadero) dalle ore 9 alle ore 18.

Fino al 31 agosto, a Varenna, l'esposizione "La Terza Dimensione". Una mostra fotografica unica e particolare per un modo diverso di vedere le immagini e di interagire con gli scatti, grazie alla stereoscopia, una tecnica atta a trasmettere un'illusione di tridimensionalità, quella allestita dai soci del Foto Club Libero Pensiero a Varenna. "La Terza Dimensione" è il "titolo" di una serie di fotografie molto originali che si potranno ammirare indossando gli occhialini 3D.
Una mostra antologica dedicata a Tino Stefanoni, il più noto artista lecchese vivente, quella allestita a Palazzo delle Paure dal 28 maggio al 10 settembre. In esposizione, per lo più, grazie ai prestiti di collezionisti di Lecco e provincia, opere inedite, mai esposte prima in spazi pubblici.

Domenica 23 luglio alle ore 21 in Piazza Castello si tiene il tributo a Fabrizio De Anfré della "Piccola Banda Rebelde". Lo spettacolo propone alcuni estratti significativi dei concept album, cercando di rappresentare l’evoluzione artistica di De Andrè da ‘La Buona Novella’ a ‘Anime Salve’.
Sabato 22 luglio alle ore 21 in Piazza Castello si tiene lo spettacolo “Sinsale” di e con Franco Rossi e Bigno Bignami. Bigno Bignami barzellettiere di “La sai l’ultima” e Franco Rossi cabarettista di livello nazionale, sono grandi amici nella vita e si divertono a recitare insieme sopra i palchi del lodigiano, usando il dialetto della città che ha dato loro i natali. Uno spettacolo unico nel suo genere, nel quale la comicità si muove al ritmo incessante del cabaret, andando a far cadere la “quarta parete” del teatro, per arrivare direttamente al pubblico.
Venerdì 21 luglio alle ore 21 presso il Caffè Letterario in via Fanfulla, si tiene lo spettacolo di teatro danza con musica dal vivo "Frida Kahlo: lettere ad un'amica immaginaria", dedicato al personaggio storico di Frida Kahlo, pittrice messicana. A cura della Compagnia Duoanime Tanztheater lo spettacolo è ispirato dalle lettere scritte dalla Kahlo alla sua amica immaginaria.

Il Comune di Lodi promuove la mostra "Gli sguardi le cose", percorsi di fotografia e scrittura creativa nella Casa Circondariale di Lodi. Un progetto di alternanza Scuola-Lavoro realizzato dal Liceo Statale 'Maffeo Vegio' di Lodi, in collaborazione con l'Associazione "Il Laboratorio degli Archetipi", coordinato e ideato da Giacomo Camuri. La mostra rimarrà aperta fino al 28 luglio.

A Mantova sabato 22 luglio al Parco Bertone andrà in scena "Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde a cura All'Accademia Teatrale Campogalliani. Inizio alle 20.30.
Inizia sabato 22 luglio la rassegna musicale "Castelli in Musica" che per la sua XIV edizione fa tappa nelle Colline Moreniche del Garda con sei proposte artistiche. Celtico e folk-country sono i generi proposti dalla rassegna. Il primo concerto è in programma sabato 22 luglio alle 21 al Castello di Cerlongo di Goito con i ‘Lady Lazy’: band di recente formazione con qualche elemento di Irish Donkey Derby.
Sabato 22 luglio il centro storico di Pegognaga sarà il teatro del Mangiadisco Event per una serata in pieno stile anni '50. E' una sorta di notte bianca a tema anni 50 con esibizioni di band boogie e rock'n'roll, raduni di auto e moto d'epoca e molto altro.
Nei mesi di luglio ed agosto, percorso cicloturistico da Mantova a Grazie in bicicletta e ritorno a Mantova in barca. Partenza alle 17.30 da Bicigrill Mantova - La Zanzara. Info su www.motonaviandes.it

Da sabato 22 luglio a sabato 26 agosto in Piazza Trento e Trieste dalle 21 alle 24 torna nel capoluogo brianzolo la rassegna internazionale di artisti di strada "Non solo clown". Appuntamento tutti i sabati dal 22 luglio al 26 agosto con usicisti, circensi e mangiafuoco. Rivolti a un pubblico di tutte le età, gli spettacoli no-stop dalle 21.00 alle 24.00 spazieranno dalla giocoleria alla clowneria, dalla danza alla magia, dai burattini al circo contemporaneo, dall’equilibrismo alle acrobazie aeree. Teatranti, musicisti e circensi animeranno la città e intratterranno il pubblico con allegria, buonumore e fantasia per riempire le serate estive dei monzesi (e non solo) che restano in città.

Domenica 23 luglio concerto della band irlandese Banna Chluain Meala. Alle 20 ritrovo in piazza Carrobiolo. Alle 20.15 partenza del corteo per le vie del centro storico, Alle ore 21.15 concerto in piazza Trento e Trieste. Banna Chluain Meala è una band irlandese fondata nel 1971 in Clonmel, Co. Tipperary (Irish Republic). Inizialmente una band di ottoni, Banna Chluain Meala si è poi sviluppata come una band specializzata in concerti, spettacoli e show musicali.
Festa delle Cascine, da giovedì 6 a domenica 23 luglio a Biassono. All'Oratorio San Francesco, una lunga sagra con cucine che aprono ogni sera alle 19.30 (tranne nelle giornate dell'11, 17, 18 e 19 luglio). Con band dal vivo, balli, pesca di beneficienza, giochi e intrattenimento per tutte le età.
Domenica 23 luglio al Parco Tittoni di desio trova spazio "London Calling", un divertente British Party dedicato alla Gran Bretagna, alla sua musica e ai suoi miti. Dalle 19.30 a mezzanotte le selezioni rendono omaggio alle hit made in U.K., mentre la band The Demis ripercorre dal vivo i più grandi successi inglesi dagli anni 60 a oggi (Rolling Stones, Beatles, Oasis, Kasabian, Cure, Prodigy…). Ingresso libero.

Da venerdì 21 luglio prende il via il Rock Valley Festival in piazza Vittorio Emanuele II a Santa Maria della Versa, in provincia di Pavia. Numerose band si esibiranno ogni sera a partire dalle 20 fino a domenica 23 luglio. Non mancheranno le birre e un ricco stand gastronomico.
Venerdì 21 luglio 2017, alle ore 21, nella Basilica di San Lanfranco è in programma l'ultimo concerto del ciclo Musica in San Lanfranco 2017, organizzato dall'Associazione Amici di San Lanfranco. Si esibirà il duo di chitarra e pianoforte formato da José Manuel e Francisco Cuenca Morales.
A Varzi, in piazzatte Aldo Moro, sabato 22 luglio alle 21.15 va in scena lo spettacolo "Un, due, tre... Shakespeare" a curra dell'Associazione culturale Ronzinante. Lo spettacolo comico è ispirato al più grande drammaturgo di tutti i tempi.
Domenica 23 luglio alle 18 nella sede dell'Associazione Culturale "Costa del Rile" in via Rocca Susella 6 a Retorbido, appuntamento con l'iniziativa "Rile giallo" dedicata agli scrittori pavesi di romanzi gialli. Interverranno Mauro Sangiorgi, Stefano e Paolo Calvi e Giorgio Macellari.
Dal 17 giugno al 7 settembre, nel Chiostro dell'Istituto Vittadini a Pavia, è in programma "Cinema sotto le stelle". Il titolo della rassegna, "Wichtig ist/l'importante è...", racchiude un programma di oltre 40 film di qualità.

Torna l'appuntamento con Ambria Jazz. il festival che porta il jazz nei luoghi più suggestivi della Valtellina. Venerdì 21 luglio a Poschiavo nei Giardini di Casa Gay in via dal Poz per la rassegna “Giardini Incantati” si esibiranno i "Luca Aquino: aQustico European Jazz Tour" con Luca Acquino alla tromba e Carmine Ioanna alla fisarmonica. Sabato 22 luglio, invece, a Lanzada alla Miniera La Bagnada alle 15 sarà la volta dei WeltenSeele con Veronique Stefani al sax, Thomas Rotter alle tastiere, Carlo La Manna al basso e Sandro Giudici alla batteria. Alle 21 gli appassionati dovranno andare a Caspoggio allo Zenith - Centro della Montagna per lo spettacolo "Lo Sguardo Dall'Alto" con Ruggero Meles e Luca Radaelli. Domenica 23 luglio, invece, a Grosio ai Giardini di Villa Venosta ecco i Lunfardo con Alex De Simoni alla fisarmonica, voce, bandoneon; Giorgio Gobbo alle chitarre; Luca Zugnoni al contrabbasso e Federico Maio alle percussioni e al santur.
Domenica 23 luglio proiezione del film "Chogori, la grande montagna" a Castello Masegra. Appuntamento alle ore 21.

Un evento nato per valorizzare uno spettacolo naturale. Sabato 22 luglio è in programma nel Comune di Piuro la "Notte rosa alle cascate" al Parco delle cascate dell'Acquafraggia. Non mancheranno arte, musica, concerti, mostre fotografiche e stand gastronomici.
Domenica 23 Luglio 2017, il Comune di Colorina, in collaborazione con gli Amici della Bernasca, presenta la ormai tradizionale festa del rifugio Bernasca. E' un luogo ameno, circondato da panorami mozzafiato. E' raggiungibile in tre modi: Campo Tartano, Soalzo (Colorina), o da Teci (Valmadre). Sarà possibile, inoltre, la risalita in elicottero. La festa inizierà alle 11 con un pranzo a base di polenta e salcicce.

Dal 15 giugno al 2 settembre a MalpensaFiere è tempo di Latin Fiexpo, il festival latinoamericano organizzato da Fam Eventi in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio. Il festival è aperto tutte le sere esclusi i lunedì.
Dal 14 al 23 luglio torna a Cunardo il Festival Internazionale del Folklore, organizzato dal gruppo folk I Tencitt. Anche quest’anno la manifestazione, giunta alla sua 32esima edizione, egalerà due settimane di danze, musiche, colori, tradizioni e amicizia. A rappresentare le americhe sarà il gruppo "Ballet folklorico de Padre de las Casas" della città di Padre de las Casas (Cile), l'Asia sarà rappresentata dal gruppo "Nantou folk dance group" di Nantou (Taiwan), per l'Europa saliranno sul palco i gruppi "Istebna" proveniente dall'omonima città della Polonia e "Oteks Folk" di Ohrid (Macedonia), mentre a rappresentare il folklore italiano saranno i gruppi "Pizzeche & Muzzeche” di Vieste e “Is curruleris de su brugu" di Oristano. Venerdì 14 luglio: ore 21 “Nantou Folk Dance Group” e “I Tencitt” di Cunardo. Sabato 15 luglio: ore 21 “Pizzeche e Muzzeche” e “Ballet Folclorico de Padre Las Casas”: Domenica 16 luglio: ore 10 apertura visite guidate presso le grotte dell'"Orrido" di Cunardo; ore 21 “Pizzeche e Muzzeche”, “Nantou Folk Dance Group” e “Ballet Folclorico de Padre Las Casas”. Venerdì 21 luglio: ore 21 “Istebna” e“I Tencitt”. Sabato 22 luglio: ore 21 “Is Currulleris De Su Brugu” e ore 22 musica da ballo con l'orchestra "Davide Mauri Band". Domenica 23 luglio: ore 21 “Is Currulleris De Su Brugu”, “Istebna” e “Oteks Folk”.