
Pino e gli Anticorpi in Rivisti
Milano, 2 giugno 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 2, 3 e 4 giugno.
MILANO
Il Festival del volo, dal 2 al 4 giugno 2017, porterà a Experience (il parco sorto nell'Ex area Expo) mongolfiere, acquiloni, droni, simulatori di volo e tante altre attività a tema. In programma anche: laboratori per i più piccoli, una mostra aerostatica e spaziale, street food, calcio saponato, animazione e deejay set. Tutte le informazioni
Dal 2 al 4 giugno dalle 11 alle 23 Experience Milano ospita Motorshow. Arexpo Motorshow è un weekend all’insegna del motorsport: la Scuderia del Portello Alfa Romeo, in collaborazione con Arexpo e Romeo Racing, presenta “Exporing“, il primo circuito cittadino creato su parte del tracciato del Decumano e dell’anello esterno del parco Experience. Divertimento per i partecipanti e spettacolo per il pubblico in questa apertura straordinaria del parco. Il programma completo è consultabile sul sito www.scuderiadelportello.org.

Dall'1 al 3 giugno alla Fabbrica del Vapore Digital Design Days, la tre giorni di conferenze, laboratori, installazioni e incontri. Relatori professionisti, per la prima volta in Italia, celebrano la creatività del design digitale insieme ai migliori designer italiani e a pensatori innovativi. Per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del futuro.
Fino al 4 giugno 2017 i Bagni Misteriosi celebrano la primavera con numerose attività sportive e ludiche per adulti e bambini. In particolare un'intera area sarà dedicata al pugilato con allestimento di un ring galleggiante e postazioni per lezioni di boxe; un'altra zona diventerà invece un velodromo con bicilette galleggianti e gioco dell'oca per bambini; una terza sezione dei Bagni sarà attrezzata per l'atletica leggera. Poi ancora ci saranno: un percorso ad ostacoli per i più giovani e giochi della tradizione italiana rivisitati come "campana", la corsa nei sacchi e il tiro alla fune. Di seguito gli orari di apertura e le attività in programma: da lunedì a venerdì (chiuso il 18 e il 22 maggio e i martedì, 5 euro senza attività, 8 euro con attività, 3 euro noleggio bici) dalle 12 ingresso da via Botta 18 per rilassarsi, prendere il sole e camminare in acqua, dalle 12:30 alle 15 ingresso da via Botta 18 per pranzare a bordo piscina, dalle 16 inizio sport e divertimento, dalle 18:30 acesso da via Sabina per aperitivo (ingresso libero); sabato e domenica dalle 10 alle 21 ingresso da via Botta 18 per sport, intrattenimento e relax.

Navigli Lombardi, in collaborazione con Consorzio Navigare l’Adda, propone, a partire da venerdì 2 giugno, un itinerario lungo il Naviglio Martesana nel tratto esterno a Milano che unisce Concesa di Trezzo a Vaprio d’Adda. Suggestiva navigazione di 45 minuti con guida a bordo all’interno del Parco Adda Nord dove si potrà ammirare il Villaggio Crespi, Patrimonio dell’Unesco, Villa Melzi d’Eril e la Casa del Custode delle Acque. Venerdì 2 giugno, orari: 11, 12, 14, 15, 16, 17 e 18 e tutte le domeniche a seguire orari: 14, 15, 16, 17 e 18. Approdo partenza: Via Alzaia Sud – Vaprio d’Adda Pontile: Casa del Custode delle acque. tariffe: adulti 10 euro, bambini under 10 cinque euro, bambini under 4 gratuito. E’ possibile prenotare contattando il Call Center al n. 02 9094242 tutti i giorni dalle 110 alle 18 o scrivendo a info@navigareinlombardia.it.

Un’antica ansa del fiume Adda, che fino al 1989 ospitava un allevamento ittico, è diventata un’oasi naturale, in cui vivono in libertà decine di specie di pesci: minuscoli, come i pesci rossi, fino agli storioni, che raggiungono i due metri di lunghezza. E’ il Parco Ittico Paradiso, che in aprile avvia la sua stagione primaverile, con l’apertura che si estende a tutti i giorni della settimana. Da lunedì a venerdì ore 9 - 17.30, sabato e domenica ore 9 - 19.



Il 2 giugno dalle 8.30 alle 24 Novegro ospita Il bagagliaio, mercatino di oggetti d'occasione. La sua attrattiva nasce dalla multiforme varietà dei prodotti esposti ogni volta da centinaia di partecipanti privati. E’ proprio in questa originale “tipologia” commerciale che risiedono le note più curiose: dagli accessori più usuali per la casa, all’abbigliamento, ai libri, ai mobili, agli oggetti più strani e disparati. Spesso fra le “bancarelle” si aggirano veri e propri collezionisti a caccia di qualche ottimo affare. Da quando poi l’iniziativa viene svolta, nei mesi più inclementi, in padiglione anziché all’aperto il fenomeno ha trovato nuova linfa di crescita e di continuità. Mentre infatti per le edizioni primaverili e preautunnali è il grande parco verde la festosa cornice dell’evento, in inverno e con la pioggia sono i grandi padiglioni del centro espositivo a offrire un’ accoglienza dotata di ogni comfort. Il Bagagliaio, pur nella eterogeneità delle presenze e nella semplicità di accesso, sia per quanto riguarda gli espositori che i visitatori, è sempre stato caratterizzato da una cura particolare dell’ambiente e da una spontanea selezione del “parterre” espositivo.
Fino al 18 giugno a Palazzo Reale la mostra "Keith Haring. About art". L’esposizione presenta 110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia. Le opere dell’artista americano si affiancano a quelle di autori di epoche diverse, a cui Haring si è ispirato e che ha reinterpretato con il suo stile unico e inconfondibile.
Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.
Dopo le rassegne dedicate a Paul Gauguin e aJoan Mirò, il Mudec di Milano dedica una nuova mostra a un altro geniale e originalissimo protagonista dell'arte del Novecento, la grande pittrice messicana Frida Kahlo. Frida saprà tradurre le difficoltà della propria esistenza nella forza della sua arte. Nelle sue opere comunica una coinvolgente passione per la vita e per se stessa: sono, infatti, numerosi gli autoritratti della donna, in cui utilizza spesso un linguaggio simbolico per comunicare il proprio dolore, con riferimenti alla mitologia azteca e al Messico. Fino al 3 giugno.
Una grande mostra a Milano dedicata al genio di Albrecht Dürer, considerato a buona ragione il principale esponente dell'arte del Rinascimento in Germania: pittore, matematico, trattatista, incisore, studioso del mondo naturale, l'estro poliedrico di Dürer può facilmente essere associato a Leonardo da Vinci, suo contemporaneo, col quale condivise più di un interesse. A Palazzo Reale fino al 24 giugno.
La mostra di Kandinskij al Mudec di Milano combina la vocazione del Museo al connubio arte e scienza e all'esplorazione di diverse culture con il percorso di ricerca artistica del fondatore dell'astrattismo. La mostra "Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione" presso il Mudec di Milano ricostruisce il periodo di formazione del linguaggio artistico del pittore fino al 1921, anno del trasferimento in Germania, andando alla ricerca delle fonti visive da lui reperite durante i suoi viaggi. Attraverso opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune per la prima volta esposte in Italia, messe a confronto con esempi della cultura popolare, cui si ispirò, il percorso della mostra costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta delle esperienze biografiche e culturali di Kandinskij e delle tappe che hanno portato il pittore all'approdo all'astrattismo che ha rivoluzionato il corso dell'arte occidentale del Novecento. Fino al 9 luglio. Tutte le informazioni.
Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.
La mostra "Archeologia del Cenacolo" al Castello Sforzesco di Milano è un'occasione per osservare il Cenacolo di Leonardo da vicino, nei suoi dettagli storici, artistici e simbolici e andando a riflettere sulla straordinaria fortuna iconografica del più

La mostra di Manet a Palazzo Reale di Milano è una grande esposizione che, attraverso oltre 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento, illustra l'epoca in cui la capitale francese si affaccia alla modernità innovando la propria arte e la propria cultura. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni
La mostra "Santi d'Italia" a Palazzo Reale di Milano, presenta una selezione di preziosi capolavori provenienti in particolare dai Musei Vaticani e dal Tesoro di San Pietro, collegandosi idealmente con la visita papale nel capoluogo lombardo, prevista nel 2017. Fino al 4 giugno.

Fino a settembre 2017 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con EPSON, nell’ambito dell’iniziativa MUSEO CITY, promossa dal Comune di Milano, e in occasione di Cineteca70, inaugura il nuovo allestimento dell’Archivio Storico dei Film, 70 GIRI DI BALLO, nuovo percorso multimediale con elementi di Realtà aumentata dove le più recenti tecnologie e l’archivio storico del MIC si incontrano per offrire un’esperienza unica ed emozionante, alla scoperta dei capolavori girati negli anni Settanta, con un’attenzione particolare al genere del musical. In occasione di Museo City i giorni venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo l’ingresso all’Archivio sarà libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0287242114.

Da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno Olmo al Brembo propone Erbe del Casaro: sei giorni nei paesi di Altobrembo (Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida, Valtorta – BG) dedicati alle erbe spontanee e ai formaggi della Valle Brembana, accompagnati dai vini della bergamasca. Erbe del Casaro è una rassegna gastronomica e culturale dedicata ai prodotti e alle tradizioni gastronomiche della Valle Brembana con un programma di iniziative e appuntamenti culinari atti alla valorizzazione di erbe spontanee, formaggi brembani e vini della bergamasca. Altobrembo metterà in mostra le ricchezze gastronomiche della Valle, frutto di cultura, saperi e tradizioni del territorio e delle sue genti attraverso un ricco programma di iniziative: appuntamenti culinari, corsi di cucina, degustazioni, percorsi enogastronomici, esposizioni artistiche, escursioni, conferenze, visite in aziende agricole, e molto altro ancora. Nel corso della rassegna i ristoranti locali proporranno menu a prezzi convenzionati a base di erbe spontanee e formaggi brembani e i bar promuoveranno gli “Aperitivi del Casaro” abbinando all’aperitivo tre tipi di formaggi e stuzzichini a base di erbe in modo tale da portare sulla tavola i sapori della tradizione e della cultura della Valle Brembana.
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno, la Frazione Piano di Costa Volpino, ospita la 5° edizione della Sagra del Pesce di Lago, con ricco stand gastronomico e serate danzanti.
Lo Spirito del Pianeta è un festival gratuito che garantisce 17 giorni di festa, di colori e di multiculturalismo. Dal 26 Maggio all'11 giugno il polo fieristico di Chiuduno ospita indiani d'America, Inca, Aztechi, Maasai, tribù dell'Amazzonia, aborigeni australiani e molti altri. Ogni serata sarà dedicata a un popolo che grazie alle sue danze e i suoi canti tipici, regalerà al pubblico un momento autentico della propria tradizione. Il festival è un'occasione unica per scoprire le più diverse e antiche culture. Oltre agli spettacoli, troverai un grande mercato al coperto con oltre 150 espositori con produzioni artigianali e numerosi ristoranti dove gustare alcune delizie etniche. Nei pomeriggi del festival, inoltre, vengono organizzati interessanti laboratori e attività, tenuti dalle tribù ospitate, che coinvolgono e divertono bambini e adulti. www.lospiritodelpianeta.it - info@lospiritodelpianeta.it

Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia, ospita la Mostra 'Da Hayez a Boldini, anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento'. Oltre cento dipinti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private raccontano la straordinaria stagione artistica che l’Italia visse nel corso del XIX secolo. La mostra rimane aperta fino al 11 giugno 2017 con i seguenti orari: Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9 alle 17:30. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20. Lunedì e martedì chiuso. Tutte le informazioni.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna per tutte le domeniche di maggio e fino al 3 giugno “Le Meraviglie della Terra del Fiume”: manifestazione di turismo esperienziale dedicata ai monumenti e ai luoghi più rappresentativi della città di Palazzolo sull’Oglio, la cui storia e le cui curiosità potranno essere scoperte anche con visite guidate gratuite. Tra maggio e giugno, la città di Palazzolo sull’Oglio apre, quindi, nuovamente i propri monumenti e i luoghi dal prezioso valore storico, artistico e paesaggistico con un programma ricco di appuntamenti ed eventi culturali, ma anche di svago, aperti a tutti.

Dal 15 maggio al 15 giugno i paesi di Alfianello, Calvisano, Carpenedolo, Fiesse, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Pavone del Mella, Remedello e Visano propongono Balcone Fiorito nella Bassa Bresciana, il concorso di abbellimento di balconi, davanzali, angoli fioriti, aiuole, giardini e ingressi. Venerdì 2 giugno biciclettata della giuria popolare.
Venerdì 2 giugno presso il Parco Tarello a Brescia, da mezzogiorno a mezzanotte è in programma la nuova edizione di Brescia Repubblica Elettronica, un giorno dedicato alla ricerca sonora, alla cultura ed alle contaminazioni artistiche con 3 palchi e musica no stop.
Martedì 25 aprile e venerdì 2 giugno in Piazza della Pace a Travagliato trovate il Mercatino delle 4 Torri, dalle 8 alle 17.30.

La Polisportiva Provagliese dal 2010 organizza dal 31 maggio al 4 giugno, “Sport in Festa” una manifestazione, una festa che coinvolge l’intero paese, trasformandolo in un piccolo villaggio olimpico dove poter vedere esibizioni di tanti tipi di sport diversi. Sport in Festa è una festa per tutti ,sportivi e non ,che unisce lo sport, il buon cibo e la musica…per tanto è assicurato tanto divertimento.
Da sabato 27 maggio a domenica 18 giugno l’Asilo dei Creativi di Meano, ospita “Quando il Fumetto Contamina Pelle e Legno, una mostra di arti grafiche e tattoo exhibition". Orari di apertura: sabato e domenica dalle 16 a 20.
Venerdì 2 giugno alle ore 20.30 presso il Parco del Garza a Nave, Concerto per la Festa della Repubblica con “Piccole Storie” di Giorgio Cordini.
Da venerdì 2 giugno al Via la 7° edizione della Festa delle Terre Basse, che propone presso la tensostruttura di Azzano Mella grande animazione, stand gastronomico, servizio bar, spettacoli, dimostrazioni cinofile, giochi, bancarelle e tanta musica

Domenica 4 giugno, 'Un lago di Volley': la manifestazione, giunta alla sua 7a edizione, è finalizzata alla promozione dello sport della pallavolo e coinvolge atleti ed atlete in giovane età, compresa dal 2005 al 2011. È organizzata dalla FIPAV Como con la collaborazione delle Società di pallavolo della città e della provincia di Como. Appunatmento all'ex-Galoppatoio di Villa Erba, via Regina - Cernobbio dalle 9 alle 17. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso: giovani fino ai 12 anni: gratuito ; adulti 13 - 64 anni: 5 euro ; over 65: 4 euro.


Fino all'11 giugno a Cremona presso il Museo del Violino "Magnum-Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia". La mostra intende analizzare il rapporto fra la celebre rivista americana Life e l’agenzia fotografica Magnum Photos, ed in particolare i reportage realizzati dai fotografi membri dell’agenzia che vennero pubblicati da Life, il fortunato settimanale creato nel 1936 Henry Luce, già editore di Time. Tra le immagini in mostra, anche una serie di scatti inediti di Marilyn Monroe.

Sabato 3 giugno ritorna l'atteso appuntamento con l'ottava edizione della gara di corsa in montagna ResegUp. Gli atleti partiranno da piazza Garibaldi alle ore 15.30 per raggiugnere la vetta del Resegone e poi fare ritorno alle rive del Lago in piazza Cermenati. Tutti i dettagli e le informazioni su www.resegup.it. La manifestazione ha il patrocinio del Comune.
Villa Bertarelli, domenica 4 giugno alle 16 ospiterà il concerto per "Insieme con la musica" Carlo Franceschi al clarinetto, Federico Rovini al pianoforte. Musiche di Schubert, Gade, Mendelssohn.



Dal 2 al 4 giugno, terza edizione di Ossago in festa, presenta un ricco cartellone di eventi tra divertimento e gastronomia. Sarà presente un'area ristoro dove saranno servite pizze, salamelle, hamburger, patatine.
Venerdì 2 Giugno in piazza Cascina Giulia Somaglia "Porchetta in piazza". Birra Keller con spillatura a freddo e presentazione del nuovo CD di Riccardo Ricky Ferranti "One Soul".

Torna anche quest’anno a Ceresara in provincia di Mantova, la tradizionale “Festa de la Saresa” (Festa della Ciliegia) organizzata dall’Associazione “Compagnia delle Torri” e dal Comune di Ceresara, che si svolgerà dal 2 al 4 giugno 2017. Tutte le sere dalle ore 19.00 sarà possibile cenare nel suggestivo scenario di Via Roma e degustare il Tortello della Possenta di Ceresara alla ciliegia (De.Co.), altre specialità, pizze e la torta cioccolato e ciliegie “Dolceresa” (De.Co.). Molti gli appuntamenti in programma tra i quali si evidenziano quelli che animeranno le serate della centralissima Piazza Castello dalle ore 21.00 (venerdì 2 Anime in Plexiglass Cover Band di Ligabue, sabato 3 Jackson One Cover Band del Re del Pop e domenica 4 la rassegna di Danza Hip-Hop e Modern con la partecipazione delle migliori scuole di danza). Durante la manifestazione saranno presenti stands dei produttori locali delle “Ciliegie di Ceresara”, un mercatino di hobbistica ed eventi culturali collaterali.
Giovedì 1 e venerdì 2 giugno a Castel Goffredo in provincia di Mantova è in programma 5th Beerthday Luppolajo. Giovedì 1° giugno 18:00 Apertura spine 21:30 Musica Live Free camping per la notte nel campo del birrificio Venerdì 2 giugno 12:00 Apertura spine 15:00 chiusura iscrizioni contest Homebrewer 17:00 premiazione vincitori 17:30 Musica live 24:00 Fine evento Stand gastronomici presenti durante tutta la manifestazione.
Tra l'1 e il 2 giugno, Notte Bianca di Suzzara: la cittadina tra le sue piazze e vie accoglie tutti per trascorrere 30 ore di spettacoli, musica, bellezza, danze, motori, arte e cultura, buskers, international&local food e mercatini.
M

Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni
Fino al 25 giugno alla Galleria Civica di via Camperio di Monza la mostra "Donne di Carta. Da Goya a Picasso", un'esposizione dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. La mostra è dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. Presenti trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile. Tra le stampe esposte un ritratto di Federica Galli di Aligi Sassu, una Yvette Guilbert di Tolouse Lautrec, una Théogonie di Braque, un volto di ragazza di Cézanne e un Proverbio di Goya.
Dal 3 al 4 giugno, va in scena la 12H Cycling Marathon 2017, una notte di gara, dal tramonto all’alba, e due giornate dedicate alla passione della bicicletta. Si può partecipare alla gara iscrivendosi alla categoria “solo” o in squadre composte da 2, 4 o 8 persone (maschili, femminili o miste) dandosi il cambio a staffetta. Ammesse bici da corsa, anche a scatto fisso. Obbligatori casco e luce anteriore e posteriore. E’ necessario aver compiuto i 16 anni di età.

Fino al 18 giugno 2017, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia un'antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri in collaborazione con Simona Bartolena, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con il Comune di Pavia e con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), propone oltre cinquanta opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di Ligabue. Orari: dal martedì al venerdì: 10-13/14-18. Sabato, domenica e festivi: 10 - 20 (La biglietteria chiude un'ora prima).
Fino al 14 giugno, nei locali della Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia, la mostra fotografica 'Taxi con vista', della fotografa Alessandra Fuccillo. Taxi con vista è il risultato del reportage di un pomeriggio passato a riscoprire Pavia dalle vetture di Taxi Radio Pavese, che ha chiesto a Alessandra delle immagini d'autore della città per il calendario 2017 dei taxisti pavesi. Ven 8:30-12:30.
Dal 2 al 4 giugno, sagra all'insegna del gusto dove potrete degustare gli squisiti piatti tipici della Lomellina: dai risotti alle rane, dalla zucca bertagnina di Dorno agli asparagi di Cilavegna, dalla cipolla rossa di Breme al salame d'oca di Mortara.
Il 4 giugno,a Siziano, la piazza cittadina, ospiterà il mercatino di produttori agricoli a filiera corta, come: miele, salumi e formaggi, dolci artigianali, riso, vino dell'Oltrepo; frutta di stagione e agrumi; legna da ardere e pellet, formaggi di capra.

Torna anche quest'anno ad Albosaggia "Il Paese delle Storie", il Festival della Letteratura della provincia di Sondrio, giunto alla sua VII edizione. Tanti gli autori di caratura nazionale, oltre che ai bravi scrittori locali, pronti a far conoscere le loro opere letterarie domenica 4 giugno, a partire dalle ore 14,30, presso la località Paradiso.
Dall’11 maggio al 4 giugno, da giovedì a domenica, dalle 18 alle 210, è messo a disposizione un palco in piazzale Bertacchi, dove chiunque potrà “performare” liberamente. L'evento è organizzato dal Comune di Sondrio e vuole dare la possibilità ai giovani di esprimersi attraverso la musica, le attività teatrali, la danza, le “arti performative” in genere. L’Organizzazione di “Palco libero 2017” accetta qualsiasi genere musicale/teatrale/coreutico e relativo alle arti performative proposto dai soggetti/gruppi/artisti, senza restrizioni di strumenti né di forme di canto o di espressione artistica. Per la partecipazione alla manifestazione è indispensabile compilare l’apposito modulo, scaricabile da questo sito, che dovrà essere consegnato al Servizio Amministrativo e Eventi (Via Perego, 1- Palazzo Martinengo, lunedì - venerdì 9-12 / 14.30 - 16). Luogo e ora: Piazzale Bertacchi, dall'11 maggio al 4 giugno 2017, dalle 18 alle 21.

Rolling Truck Street Food seleziona l’eccellenza culinaria fra gli specialisti del settore street food: un pacchetto di eventi fra primavera ed autunno 2017 di cucina nazionale ed internazionale, birrifici artigianali, musica, animazione, dj set e silent disco all’insegna del gusto e della cultura gastronomica. Si parte da Laveno Mombello, immersi nella suggestiva atmosfera del lago avvalendoci della preziosa collaborazione di Proloco e Comune di Laveno Mombello con & Beer on the Lake. Tre giorni in cui il Gaggetto sarà arredato dei migliori Truck, inondato dai profumi delle migliori cucine, movimentato da musica selezionata e, dalle 21 circa, rasserenato dalla silent disco, nel rispetto di chi vuole godere solo del sano rumore delle cucine in movimento. Anche i più piccoli verranno coinvolti con clown, artisti di strada e tante acrobazie spettacolari. Appunatmento dal 2 al 4 giugno.
Dal 2 al 4 giugno, alla Polisportiva Roncherese di Brebbia, c'è la quarta edizione di #CostineAllaSpina. Ogni sera dalle 19, la cucina apre i battenti. Non mancherà infatti tanta buona musica.

L’ Associazione “Un cuore con le Ali” in collaborazione con musicisti e il Comune di Varese organizza per domenica 4 giugno dalle 14.30 alle 19 la terza edizione di ” Estensi in Musica". Saranno in campo 30 Musicisti e Artisti di strada coordinati artisticamente da Marco Furini e seguiti da uno staff di 12 persone. Si esibiranno nel cuore verde del centro di Varese cioè i nostri Giardini Estensi. Gli Artisti avranno la possibilità di esibire il cappello come forma di apprezzamento per la loro Arte. Un Evento per la città non a scopo di lucro con ingresso gratuito. Un modo di stare insieme e condividere insieme ai cittadini musica e natura. All’ ingresso principale saranno presenti con un gazebo le Guardie Eco Zoofile Varese dell’ Oipa a difesa degli Amici a quattro zamp . Verrà distribuita una piantina con la postazione degli Artisti e il volantino dell’evento.Il punto ristoro sarà al minigolf dove sarà possibile mangiare e dissetarsi.
Prima tappa del festival "Il Lago Cromatico": villa De Angeli Frua a Laveno Mombello ospita alle 18 il concerto del quartetto di clarinetti "Academy", composto da Nadia Magnoni, Anna Scarbossa, Renzo Ferrari e dal jazzista Giancarlo Ellena. La formazione, che vanta un vastissimo repertorio, si esibirà con un programma incentrato sulle più famose colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Ingresso libero.
Il Corpo Musicale Isprese, diretto dal maestro Gaspare Pecorella, si esibirà alle 21 in un concerto a ingresso libero nei giardini Carlo Maria Martini (davanti al municipio di Ispra).
Venerdì 2 Giugno alle 17.30, presso sala consiliare di Sesto Calende si terrà il concerto per la Festa della Repubblica Italiana.