
Ecomuseo Adda di Leonardo Foto @facebook.com/ecomuseo.addadileonardo
Milano, 14 marzo 2018 –Sapete cosa sono gli ecomusei? Sono delle istituzioni culturali che possono essere formate da enti locali, per assicurare in un territorio e insieme alla popolazione la salvaguardia e la gestione, oltre che la cura e la promozione, del patrimonio locale. Un modo per esaltare tutto quello di bello che ogni zona del nostro paese offre. Ogni regione ospita tantissimi ecomusei, proprio come la Lombardia. Ecco alcuni consigli per visitare i più interessanti e affascinanti di tutto il territorio lombardo.
Cominciamo il viaggio da Milano, dall'Ecomuseo Adda di Leonardo che promuove il Parco Adda Nord e un territorio compreso nelle province di Milano, Lecco e Bergamo. L'acqua è l'elemento fondamentale da mettere in mostra, con panorami davvero mozzafiato.
In provincia di Pavia, invece, molto interessante l'Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, per raccontare tutte le bellezze di un territorio ricco di castelli, basiliche, vecchie abbazie, ville reali, ma anche strade di epoca romana, paesaggi unici come le risaie presenti in questa zona.
Risaie celebrate anche nell'Ecomuseo della risaia dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano in provincia di Mantova: la comunità racconta la sua storia, che si basa proprio sulla coltura del riso, lavoro intorno al quale si è sviluppato tutto il territorio interessato.
L'Ecomuseo Valle Spluga di Sondrio è stato creato per poter promuovere i valori storici e culturali di chi ha abitato i valli e i monti di questa bellissima terra lombarda.
Nel lecchese, invece, c'è l’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei, che si trova nelle province di Lecco e di Como e che mette in mostra bellezze naturali e anche artistiche, culturali e storiche.
Bellissimo nel bresciano l'Ecomuseo Concarena Montagna di Luce, così come molto interessante in provincia di Bergamo l'Ecomuseo centro Storico - Borgo rurale di Ornica, istituito nel 2009 e gestito dalla Cooperativa Donne di Montagna.