MONICA GUERCI
Milano

Cani di grossa taglia in cabina: il primo volo Ita Airways da Milano a Roma

Moka e Honey inaugurano la svolta. Con le nuove regole Enac sarà possibile portare due animali oltre i 10 chili a bordo di ogni aereo, senza trasportino

Moka e Honey i primi due cani a bordo sul volo dimostrativo dimostrativo “Pets extrasize” operato da Ita Airways

Moka e Honey i primi due cani a bordo sul volo dimostrativo dimostrativo “Pets extrasize” operato da Ita Airways

Milano, 23 settembre 2025 – È iniziata la rivoluzione dei cieli italiani: i cani di grossa taglia possono finalmente viaggiare in cabina, accanto ai loro proprietari. Questa mattina da Linate è decollato il primo volo dimostrativo “Pets extrasize” operato da Ita Airways, con a bordo due cani senza trasportino. Gli animali, che hanno viaggiato insieme alle due proprietarie sul volo diretto a Roma Fiumicino, sono di stazza medio-grande, oltre i 10 chili, come previsto dalle nuove linee guida diffuse nei mesi scorsi dall’Enac.

Il collegamento è atterrato alle 10.20 a Roma Fiumicino. A bordo, per celebrare il volo inaugurale, erano presenti anche il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il presidente di Ita Airways Sandro Pappalardo e il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma. Ad accoglierli all’arrivo il presidente di Adr, Vincenzo Nunziata.

I primi protagonisti: Moka e Honey

Sul volo dimostrativo hanno preso posto due cani senior: Moka, un Labrador di 12 anni che ha viaggiato in business class, e Honey, un meticcio di 11 anni e circa 15 chili, sistemato in economy. Entrambi hanno occupato il sedile accanto alle due padrone, legati con il guinzaglio e sistemati su un tappetino sotto la poltrona, lato finestrino.

“Questa iniziativa non è solo una nuova opportunità commerciale o un cambiamento operativo – ha dichiarato Sandro Pappalardo, presidente di Ita Airways – ma una vera rivoluzione culturale che mette al centro il rispetto, la cura e l’inclusività. Continueremo a lavorare per definire le condizioni operative idonee a introdurre progressivamente la possibilità di acquistare biglietti per gli animali domestici di peso e dimensioni superiori a quelle attualmente definite”.

Le nuove regole Enac 

La novità arriva dopo mesi di preparazione: le nuove linee guida dell’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, consentono agli animali domestici sopra gli 8-10 chili di viaggiare in cabina, a patto che vengano rispettate precise condizioni di sicurezza per tutelare il benessere degli animali e dei passeggeri. Resta però in capo alle compagnie aeree la decisione finale sull’applicazione delle norme. Per Ita Airways, si tratta di un ulteriore passo avanti, che già dal 20 giugno 2024 era stata la prima compagnia aerea ad ampliare lo spazio a bordo dedicato agli animali domestici su tutti i voli nazionali, incrementando del 25% il peso consentito (da 8 a 10 chili, cui si aggiungono i 2 chili del trasportino).

Uno sguardo al futuro

All’arrivo a Fiumicino, il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma ha confermato l’intenzione di portare le nuove linee guida all’assemblea generale dell’Icao a Montreal: “Credo che ci sarà un voto favorevole. Il volo di oggi è un primo goal, ma dobbiamo ancora lavorare per rendere la novità pienamente operativa”. L’Italia, intanto, fa da apripista: l’Australia ha appena avviato un percorso simile e la Colombia presenterà un documento di lavoro in sede internazionale. Un altro segnale che la strada verso il riconoscimento degli animali come parte integrante della famiglia è ormai tracciata.