
Le previsioni meteo
Milano, 7 marzo 2023 – Avanza al Nord lo spettro della siccità. Anche questa settimana sarà totalmente asciutta per il Nord-Ovest, la zona che soffre da almeno 24 mesi di un'estrema siccità. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito IlMeteo.it conferma infatti che “le regioni nordoccidentali si troveranno in ombra pluviometrica. Cosa si intende per ombra pluviometrica? Immaginiamo un'alta montagna con il sole che tramonta dietro di essa, ovviamente la valle rimane all'ombra: allo stesso modo, con le perturbazioni da Ovest di questi giorni, la pioggia rimarrà dietro le Alpi occidentali, in pratica sul versante francese, senza scavalcare le montagne italiane e lasciando a secco Piemonte, Lombardia e parte della Valle d'Aosta. Proprio tra queste regioni in ombra pluviometrica continueranno dunque gli scenari impressionanti di siccità, con 3 milioni di persone a rischio razionamento idrico: dai rubinetti potrebbe uscire nei prossimi mesi solo aria e niente acqua. In pratica, infatti, anche questa settimana giungeranno blande perturbazioni dalla Francia, con una traiettoria Ovest Nord Ovest - Est Sud Est, incapaci di scaricare l'attesa pioggia sull'Italia nordoccidentale. Le zone esposte alle piogge, seppur deboli, saranno quelle francesi, poi le tirreniche italiane e localmente il Triveneto: dalla Liguria di Levante fino alla Sicilia potremo avere alternanza di sole ed acquazzoni, come è tipico della Primavera, mancherà l'acqua invece sull'assetato Nord”.
Cosa ci aspetta dunque oggi e domani: nuvolosità irregolare in transito, qualche pioggia possibile soprattutto a Nord-Est e sulle regioni del Centro-Sud, in particolare sui settori tirrenici. Neve sui rilievi, generalmente oltre i 1000-1400 metri. Temperature in linea con le medie del periodo ma destinate a salire nel corso dei prossimi giorni.
E' questo lo scenario disegnato per oggi e domani dal Centro Meteo Italiano, secondo cui con l'arrivo del weekend un anticiclone in rinforzo sulla penisola iberica "potrebbe tentare una rimonta anche verso il Mediterraneo centrale portando tempo asciutto e temperature piuttosto miti".
Ecco le previsoni nel dettaglio
Oggi al Nord – Al mattino deboli piogge tra Triveneto e Liguria; variabile altrove. Al pomeriggio isolate precipitazioni sul Friuli con neve oltre i 1000 metri, variabile altrove. In serata si rinnovano condizioni di maltempo sui settori Alpini e Prealpini, con neve dai 1100-1200 metri.
Oggi al Centro – Al mattino nuvolosità alternata a schiarite. Al pomeriggio cieli poco o irregolarmente nuvolosi, ma senza fenomeni associati. In serata precipitazioni in arrivo sui versanti tirrenici, con cieli coperti su tutte le regioni.
Oggi al Sud e Isole – Tempo per lo più stabile al mattino al Sud Italia ma con nubi sparse e schiarite, locali piogge possibili sulla Calabria meridionale. Al pomeriggio non sono previste variazioni sostanziali con tempo del tutto asciutto. In serata ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, piogge solo sulla Sardegna. Temperature minime stazionarie o in lieve calo; massime stabili o in rialzo da nord a sud.
Mercoledì 8 marzo al Nord – Al mattino deboli piogge sulla Liguria e neve sulle Alpi occidentali oltre 1200-1400 metri, variabile altrove. Al pomeriggio ancora precipitazioni su Liguria e lungo l'arco alpino con neve oltre i 1400-1900 metri, invariato altrove. In serata ancora fenomeni su Liguria e settori alpini con neve a quote medie, asciutto sugli altri settori ma con molte nubi.
Mercoledì 8 marzo al Centro – Al mattino piogge tra Lazio e zone interne dell'Abruzzo con neve oltre i 1600-1700 metri, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio deboli piogge tra Toscana e Umbria e Lazio, asciutto con cieli poco o irregolarmente nuvolosi sulle altre regioni. In serata tempo per lo più asciutto ma con molte nubi sul versante tirrenico.
Mercoledì 8 marzo al Sud e Isole – Piogge al mattino su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, variabilità asciutta sulle altre regioni. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, con residue piogge sugli stessi settori. In serata tempo asciutto ovunque ma con molte nubi, maggiori schiarite sui settori adriatici. Temperature minime stazionarie o in lieve calo al Nord e in rialzo sul resto d'Italia; massime in generale aumento da Nord a Sud.