
Pioggia e grandine in arrivo
Milano, 7 novembre 2021 - Allerta meteo da domani, lunedì 8 novembre, in 8 regioni d'Italia. Un'ampia area di bassa pressione, posizionata tra il Mar Mediterraneo occidentale e il Nord-Africa, innescherà un flusso di correnti sud-occidentali umide ed instabili verso la nostra penisola, che determineranno condizioni di instabilità. Ma vediamo nel dettaglio cosa dobbiamo aspettarci e quando.
Allerta gialla
Nei primi giorni della prossima settimana si prevedono precipitazioni sparse su tutte le regioni centro-meridionali, con fenomeni temporaleschi che interesseranno in particolare le regioni meridionali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L'avviso prevede dal primo mattino di domani, lunedì 8 novembre, precipitazioni sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Campania, in estensione a Molise e Puglia settentrionale. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 8 novembre, allerta gialla su Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Campania, su parte di Puglia, Basilicata e Calabria, sulla Sicilia.ù
Pioggia ad Est e al Nord
Il ciclone verrà poi di fatto bloccato dall'alta pressione sia ad est che a nord, rimanendo per questo motivo semi-stazionario o spinto verso il basso e attivo sempre sulle stesse zone. Qualche pioggia è attesa in mattinata anche su Lombardia centro orientale e al Nord Est anche se su queste zone abbiamo visto come si farà sentire maggiormente l'influenze anticiclonica. Da segnalare un deciso rinforzo della ventilazione sui bacini centro-occidentali.
Italia spaccata in due
Secondo gli esperti de ilMeteo.it, questo contesto meteorologico ci accompagnerà per gran parte della settimana quando l'Italia si troverà praticamente divisa in due. Il tempo peggiore lo troveremo ancora una volta su Sicilia e Sardegna con piogge che raggiungeranno di fatto anche tutto il Centro Sud; mentre al Nord avremo una maggior stabilità atmosferica. Qui, complice un soleggiamento più deciso durante le ore centrali della giornata sperimenteremo una sorta di Estate di San Martino (11 novembre): quel periodo piuttosto mite proprio nel cuore dell'autunno. Le temperature massime raggiungeranno infatti punte intorno ai 14-15°C al pomeriggio, poi però dopo il tramonto, a causa del cielo sereno che favorisce la dispersione del calore verso lo spazio, i valori termici crolleranno intorno allo zero nelle principali città della Val Padana, come Milano, Torino, Venezia e Bologna.