
Libri di testo
Mantova, 26 giugno 2015 - Mantova si prepara ad accogliere il Festivaletteratura che si terrà dal 9 al 13 settembre. Nel corso della grande manifestazione si parlerà del futuro della scrittura con “Prototipi”, il cantiere progettuale che partira’ gia’ dal 24 agosto: uno spazio per immaginare nuovi supporti al racconto in cui 10-15 giovani saranno chiamati ogni anno a progettare e a realizzare un prototipo che sappia cogliere tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per la produzione di nuova letteratura e per la trasmissione del sapere.
In questo modo fruibile l’immenso materiale di chi ha lasciato il proprio segno grafico e di presenza al festival in tutti questi anni, con l’apertura dell’archivio di “Festivaletteratura” attraverso l’Opac. Un catalogo on line di foto, video, registrazioni sonore e molto altro consentira’ a tutti di prendere coscienza del notevole patrimonio documentario raccolto sulla letteratura contemporanea e di utilizzarlo come partenza per nuovi progetti culturali. A questo scopo, il nuovo sito riprendera’ articoli, discussioni, commenti, produzioni originali, costruendo “racconti” di scrittori e temi di cui si trattera’, e che permetteranno ai suoi visitatori, gia’ nelle settimane precedenti, di leggere, confrontarsi, partecipare alle riflessioni e ai pensieri che animeranno il Festival.
Tra gli ospiti il premio Nobel Wole Soyinka, drammaturgo nigeriano, Sandro Veronesi con un monologo sul Vangelo di Marco, il premio Nobel Mario Vargas Llosa, l’argentino Marcelo Figueras, Javier Cercas, l’australiano Richard Flanagan, vincitore del Booker Prize 2014, Kazuo Ishiguro, Tracy Chevalier. E ancora Romano Prodi, Vinicio Capossela, Melania Mazzucco, Silvio Perrella, Letizia Battaglia, Tzvetan Todorov, Carlo Ginzburg, Gianrico Carofiglio, Luca Sofri, Gustavo Zagrebelsky, Raffaele Cantone, Giuseppe Pignatone, Lirio Abbate, Piercamillo Davigo, Stefano Rodota’, Luigi Zoja. Rimangono anche quest’anno i consueti appuntamenti a cui i fan del festival sono affezionati: il Vocabolario europeo, le Lavagne, scritture giovani, i Blurandevu’, le parole del cibo, pagine nascoste, testimoni d’archivio, pagine della cultura, il progetto di giornalismo narrativo “Meglio di un romanzo”, affiancati da incontri sul tema della formazione e delle emergenze climatiche e ambientali.