“Prepararsi al cambio armadio“. Incontri per invecchiare meglio

A Codogno, iniziati incontri gratuiti per favorire l'invecchiamento attivo e felice, promossi da enti locali e patrocinati da Federazione Alzheimer Italia. Temi trattati: gestione dei bisogni degli anziani, cura e prevenzione. Eventi in spazi comunali con conclusione prevista a novembre con un convegno aperto al territorio.

“Prepararsi al cambio armadio“. Incontri per invecchiare meglio

“Prepararsi al cambio armadio“. Incontri per invecchiare meglio

Cinque incontri per invecchiare in modo attivo e più felici. Il percorso si inserisce all’interno di “Codogno Dementia Friendly Community“, l’iniziativa coordinata dalla Fondazione Opere Pie Riunite con il Comune, l’Asp Basso Lodigiano e l’Associazione Amici della Casa di Riposo, con il patrocinio della Federazione Alzheimer Italia. È partito ieri il ciclo di incontri formativi e informativi gratuiti promossi da Ufficio di Piano e Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno per aiutare anziani e familiari.

Si potranno così comprendere i bisogni degli over 65 per gestirli al meglio. I promotori sono L’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi con la Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno e gli enti partner del Progetto Silver finanziato dal bando Welfare in Ageing di Fondazione Cariplo. Ieri il debutto con “L’invecchiamento: stagione della vita. Come prepararsi al cambio dell’armadio“. Le altre date sono giovedì 20 giugno con “Un boccone alla volta“; giovedì 4 luglio con “Passo dopo passo“; il 12 settembre sul tema “Una palestra per la mente“ e infine il 3 ottobre con “Ricomincio da ME“. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’invecchiamento attivo come forma principale di cura e prevenzione.

"Per fare in modo che la comunità locale rifletta insieme su questa prospettiva, si è deciso di realizzare gli eventi negli spazi comunali della Sala Santelli del municipio – spiegano i promotori – La rassegna è patrocinata dal Comune e co-progettata con l’Azienda Speciale dei Servizi di Casalpusterlengo. A conclusione di questo percorso, in novembre, è previsto un convegno aperto al territorio. Negli incontri verranno approfondite tematiche che interessano gli aspetti cognitivi, comportamentali, motori, riabilitativi e di nutrizione".

Per informazioni, www.ufficiodipiano.lodi.it/evento-dettaglio.

P.A.