
Ieri la multibilioteca Tuttoilmondo di Lodi ha ospitato la presentazione, a cura di Germana Perani (nella foto), del libro “Io sono Omero“ realizzato dalla classe 1 A media della scuola media il Ponte. L’opera resterà poi nel patrimonio della sala di lettura. "Un inconsueto approccio all’Odissea di Omero che diventa simbolo di quanti migranti affrontano viaggi pericolosi: ecco l’essenza di questo piccolo libro (con traduzioni dei racconti in arabo, portoghese e russo), in cui si concretizza la riflessione che nell’anno hanno portato avanti gli alunni – spiega Perani –. Un lavoro corale, con ruoli diversi: autori, traduttori, illustratori, redattori". Questa piccola redazione ha realizzato un testo speciale, una riletturaattualizzazione di alcuni dei più noti passi dell’Odissea: Nausicaa, il Ciclope, Circe e le Sirene. Ma anche spunto per riflettere sulla modernità di Odisseo, che si spinge verso l’ignoto, animato dal desiderio di conoscere.