CARLO D'ELIA
Cronaca

Lodi, Confagricoltura: "Burocrazia e controlli ci rallentano"

"Passi avanti sul latte. I fanghi? Non usateli senza una legge chiara"

Roberto Peviani, Antonio Boselli, Amedeo Cattaneo, Luigi Curti

Lodi, 21 dicembre 2018 - Burocrazia e troppi controlli restano i nemici degli agricoltori del Lodigiano. Confagricoltura di Lodi, Milano e Monza Brianza, che rappresenta oltre mille aziende, circa il 40% del territorio agricolo lombardo, ha fatto un bilancio degli ultimi 12 mesi. Se da una parte il dialogo con l’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, è costante dall’altra restano le troppe incertezze governative che non hanno semplificato il lavoro ad agricoltori e allevatori lodigiani.

"È difficile trovare un’annata del tutto positiva - spiega il presidente di Confagricoltura Antonio Boselli -. Sul latte la situazione è migliorata. Positiva anche la nuova politica sul Grana padano che ha portato alla crescita delle vendite. Non siamo contenti invece delle poche migliorie che la politica ha messo a disposizione degli agricoltori. La burocrazia lenta e i controlli troppo costanti sulle imprese rischiano di metterci in difficoltà". Boselli ha sottolineato anche l’importanza di una normativa chiara sul caso fanghi agricoli. "Sconsigliamo ai nostri associati di utilizzarli - dice Boselli -. Serve una legge chiara".