La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, ha risposto alla lettera che il Comune le ha spedito alcuni giorni fa, annunciandole l’assegnazione della cittadinanza onoraria. La 90enne si è dichiarata "orgogliosa" della benemerenza anche se non presenzierà ad alcuna cerimonia. Il sindaco Francesco Passerini comunque leggerà la missiva completa della Segre durante le celebrazioni della Giornata della Memoria che ovviamente quest’anno non potranno essere di natura pubblica. La decisione della cittadinaza benemerita era stata assunta nel dicembre del 2019, in Consiglio comunale, dopo una mozione del M5s che voleva essere una sorta di “riparazione“ dopo la bocciatura della richiesta del Pd di revocare la cittadinanza a Mussolini del 1924. M.B.
CronacaCittadina onoraria: Liliana Segre accetta
Cittadina onoraria: Liliana Segre accetta
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
“Giochi senza età”, domenica i nonni sfidano tutti. Basket e volley sotto la loggia del mercato
Cronaca
Corsa alla carica di sindaco. Soncino ha già un candidato
Cronaca
I detenuti attori a teatro “L’apparenza inganna”
Cronaca
Un’area verde per tutti. È del Comune l’Ortaglia
Cronaca
Mobilità dolce e sicura. Limite dei 30 all’ora nelle strade dei quartieri