PAOLA ARENSI
Cronaca

Bollette leggere per chi produrrà meno spazzatura

Una nuova fase nella gestione dei rifiuti è pronta a partire: l’Amministrazione comunale aderisce al Consorzio Cem per migliorare...

Una nuova fase nella gestione dei rifiuti è pronta a partire: l’Amministrazione comunale aderisce al Consorzio Cem per migliorare...

Una nuova fase nella gestione dei rifiuti è pronta a partire: l’Amministrazione comunale aderisce al Consorzio Cem per migliorare...

Una nuova fase nella gestione dei rifiuti è pronta a partire: l’Amministrazione comunale aderisce al Consorzio Cem per migliorare il servizio e introdurre la tariffazione puntuale, basata su microchip o peso dei rifiuti prodotti da ogni utente. "Il contratto con Aprica (già Linea Gestioni, ndr) è scaduto un anno fa – spiega l’assessore all’Ambiente ed Ecologia Emanuele Marchesi con il sindaco Severino Serafini – Abbiamo lavorato bene, ottenuto risultati importanti nella differenziata e siamo stati riconosciuti come Comune virtuoso da Legambiente". Un traguardo raggiunto in sette anni, gli ultimi due con Marchesi. Ora si punta più in alto.

"Vogliamo garantire e migliorare la qualità del servizio – prosegue l’assessore – con una modalità equa: meno rifiuti si producono, meno si paga. Un sistema che premia i cittadini attenti, come chi usa l’acqua del rubinetto evitando le bottiglie di plastica". Per farlo il Comune ha scelto Cem, società pubblica che gestisce i rifiuti in 76 Comuni tra Milano e Monza-Brianza con presenza crescente nel Lodigiano.

"Entrare in Cem significa acquistare quote cedendo in cambio la proprietà della nostra piazzola ecologica, valutata oltre 350mila euro – aggiunge Marchesi – L’accordo dura 12 anni e in caso di uscita la proprietà ci verrebbe restituita. Nessun costo d’ingresso per il Comune". Il percorso è definito: il 4 agosto si terrà il Consiglio comunale per deliberare l’adesione, poi seguiranno firma dei contratti, passaggio notarile e adempimenti tecnici. L’avvio del nuovo servizio è fissato per il 1° febbraio 2026, mentre già da dicembre la distribuzione dei sacchi sarà a cura del nuovo gestore. "Premieremo chi fa scelte responsabili per una comunità sempre più sostenibile".

P.A.