Riecco i temporali: scatta l’allerta meteo a Milano e in Lombardia. La mappa del rischio

Nuove precipitazioni in arrivo su buona parte del territorio regionale. Lambro e Seveso come sempre sorvegliati speciali

La vasca di laminazione del Seveso a Bresso potrebbe tornare presto in funzione

La vasca di laminazione del Seveso a Bresso potrebbe tornare presto in funzione

Milano – Prosegue su Milano l'allerta meteo, dalle 18 di oggi e fino alla mezzanotte, per rischio idrogeologico, idrico e temporali. Sorvegliati speciali i fiumi Lambro e Seveso, a rischio esondazione a causa delle forti piogge: si raccomanda attenzione nelle zone della città interessate da questi fiumi. I cittadini sono inoltre invitati a non sostare nelle aree verdi, nei parchi e nelle zone alberate, nonché sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Gli oggetti presenti sui balconi vanno infine messi in sicurezza. Attivato il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano: effettuerà il monitoraggio e il coordinamento degli eventuali interventi in città. 

Le previsioni

Per la restante parte della giornata di oggi, lunedì 1 settembre, si mantengono condizioni instabili. Le precipitazioni, in un primo momento deboli e continue, tenderanno nel corso del pomeriggio e della serata ad intensificarsi e ad insistere sui settori occidentali assumendo anche carattere di rovescio o temporale, con possibili massimi locali compresi tra 50 e 100 mm. La perturbazione interesserà in primo momento solo i settori occidentali e marginalmente quelli orientali, ma verso sera si sposterà gradualmente verso Est. Per la giornata di domani, martedì 2 settembre, si prevede ancora instabilità sulla regione. Le precipitazioni saranno per lo più concentrate nelle ore notturne e in mattinata, ma proseguiranno anche nella seconda parte. Il carattere delle precipitazioni sarà prevalentemente temporalesco, in un primo momento sui settori orientali e successivamente su quelli centrali e occidentali. La possibilità di innesco dei fenomeni è più alta sulla fascia prealpina ma il flusso in quota proveniente da Nord potrebbe tendere poi a trascinarli verso Sud.

La mappa

Se per il nodo idraulico di Milano è allerta gialla per rischio idraulico e temporali, nella zona dei Laghi e delle Prealpi Varesine, del Lario e delle Prealpi Occidentali il livello di allerta sale ad arancione (rischio moderatl) per rischio idrogeologico e temporali. Allerta gialla in molti altri territori lombardi: Valchiavenna, Media-Bassa Valtelina, Orobie Bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Pianura centrale-orientale-occidentale.