PAOLO GIROTTI
Cronaca

Nel centro storico di Legnano decolla la Ztl: ecco cosa cambia

Dopo attese e proroghe, ecco cosa cambia per le auto e i negozi nel pieno centro

La Ztl a Legnano

Legnano (Milano), 24 luglio 2018 - Si parte: la zona a traffico limitato estesa, già in vigore nei fine settimana, diventa permanente a partire da domani, mercoledì 25 luglio, mettendo il primo tassello di un progetto di espansione ben più ampio dell’area del centro città che sarà off limits per le auto. In questi giorni è partita anche la campagna informativa destinata alla cittadinanza, studiata per ridurre al minimo i possibili disagi: alle attività commerciali sono stati consegnati volantini con piantina e indicazioni dettagliate su divieti, permessi, varchi, parcheggi, con la segnalazione di quelli riservati a persone con disabilità, i punti in cui effettuare il carico e scarico merci.

In corrispondenza degli accessi alla Ztl sono stati collocati pannelli con informazioni specifiche su chi può passare e a quali condizioni. Come noto, la zona che diventerà definitivamente pedonale è quella che riguarda via XXV Aprile, corso Magenta (ultimo tratto sino a via Ratti), via Giulini e via Corridoni (primo tratto), direttrici che già venivano chiuse al traffico durante i fine settimana. 

Il sindaco Gianbattista Fratus
Il sindaco Gianbattista Fratus

La rilevazione automatica degli accessi nel varco di via XXV Aprile sarà ora attiva sulle 24 ore «Questa iniziativa – ha commentato il sindaco, Gianbattista Fratus, annunciando la campagna informativa – vede collaborare Comune e Distretto Urbano del Commercio. Dopo gli incontri con le associazioni di categoria, la comunicazione istituzionale e quella effettuata tramite stampa e internet, cerchiamo di informare anche i cittadini più distratti anche se le modifiche alla viabilità sono minime». Va ricordato che l’ampliamento comporta anche alcune modifiche nella viabilità ordinaria di supporto: il senso di marcia di via Giulini verrà invertito; stessa sorte subirà da domani anche l’ultimo tratto di via Sant’Ambrogio che diverrà a senso unico verso via Buozzi; il primo tratto di via Banfi, infine, verrà reso a doppio senso di marcia.

Riassumendo, in piazza San Magno e area riqualificata, via Cavallotti, via Palestro, via XXV aprile, corso Magenta, via Giulini e via Corridoni, in generale è vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli. Per tutti i varchi la deroga senza preventiva autorizzazione oppure obbligo di comunicazione della targa, riguarda biciclette (anche a pedalata assistita) salvo disciplina particolare, veicoli appartenenti alle forze di Polizia e di pubblico soccorso.

Varco di via XXV Aprile: avranno accesso con autorizzazione preventiva i residenti o titolari di posto auto o con disponibilità di sosta in aree private interne all’area; con contrassegno i residenti senza disponibilità posto auto interno all’area, con sosta limitata negli appositi spazi e per il tempo consentito. Senza autorizzazione preventiva, ma con obbligo di comunicazione della targa potranno accedere, tra gli altri, i veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità o i veicoli al servizio di persone invalide muniti di apposito contrassegno, con sosta negli appositi spazi. Da via Cavallotti l’accesso è consentito ai residenti previa registrazione della targa e autorizzazione all’accesso.