Il progetto Mameli coinvolgerà 6.200 "cavie", legnanesi completamente tutelati per quanto riguarda la privacy, e si svilupperà in due fasi. La prima sarà dedicata ai volontari di Avis Legnano con l’obiettivo di coinvolgerne 200. Chi accetterà sarà invitato due settimane prima della donazione nella sede Avis dove riceverà un braccialetto (FitBit) per registrare il battito cardiaco, la qualità del sonno e il livello di attività fisica. Il donatore dovrà attivare un’app che raccoglierà informazioni sul consumo di acqua o alcool, il fumo e l’umore attraverso domande rapide durante il giorno. Il Gps sul cellulare registrerà la posizione del donatore per monitorare l’esposizione all’inquinamento e identificare la permanenza in aree verdi piuttosto che in zone molto trafficate. Dopo due settimane un collaboratore del progetto raccoglierà i dati dal braccialetto. Nella seconda fase, al via da maggio 2024, il progetto vedrà il coinvolgimento di altre 6.000 persone, ossia il 10% dei residenti a Legnano che, insieme ai soggetti precedentemente reclutati, costituiranno la "Coorte Mameli".
CronacaProgetto Mameli a Legnano: 6.200 "cavie" coinvolte
Progetto Mameli a Legnano: 6.200 "cavie" coinvolte
Il progetto Mameli coinvolgerà 6.200 legnanesi per monitorare la qualità del sonno, l'attività fisica, l'esposizione all'inquinamento e altro. I dati raccolti formeranno la "Coorte Mameli" e saranno trattati con la massima tutela della privacy.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Incidente in A8, direzione Milano: quattro persone ferite, tra cui una bambina di due anni
Cronaca
Il Santuario dell’Assunta sta tornando a splendere. Prime visite ai suoi tesori
Cronaca
Recupero riuscito: "Così abbiamo salvato la palestra di roccia"
Cronaca
Sciacalli raccolgono fondi: l’aiuto alle donne è una truffa
Cronaca
Si balla con Tony Rose. La competizione aiuta la ricerca Telethon