CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Palio di Legnano, Alessandro Airoldi nuovo gran maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade

La sua elezione rappresenta non solo continuità, ma anche un ritorno di una figura profondamente radicata nella tradizione

Jody Testa e il nuovo Gran Maestro Alessandro Airoldi

Jody Testa e il nuovo Gran Maestro Alessandro Airoldi

Legnano (Milano), 23 settembre 2025 – Un cambio al vertice che segna un nuovo capitolo nella storia del Collegio dei Capitani e delle Contrade: nella Tornata di lunedì 22 settembre, Alessandro Airoldi è stato eletto gran maestro, prendendo il posto di Raffaele Bonito.

L’assemblea, svoltasi in un clima di grande partecipazione e riconoscimento, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto negli ultimi anni dalla coppia Bonito-Biaggi, che ha guidato il Collegio in un periodo complesso segnato dal post-Covid, dalla nascita della Fondazione Palio e dall’inaugurazione della rinnovata pista di via Novara, simboli di una rinascita e di un rinnovato entusiasmo attorno alla storica manifestazione legnanese.

Alessandro Airoldi, professionista nel settore assicurativo e figura di riferimento del Palio, porta con sé un’esperienza consolidata: è stato capitano di San Martino tra il 1997 e il 1999, ha ricoperto il ruolo di addetto corsa e negli ultimi anni ha fatto parte del direttivo presieduto da Bonito. La sua elezione rappresenta non solo continuità, ma anche un ritorno di una figura profondamente radicata nella tradizione del Palio, pronta a dare nuova linfa all’organizzazione e al senso di appartenenza della comunità legnanese.

Accanto ad Airoldi, Jody Testa sarà il nuovo vice gran maestro, mentre il direttivo per il prossimo biennio vedrà la partecipazione di Paolo Cristiani, Alessandro Mengoli, Davide Fuschetto, Domenico Esposito, Paolo Bo, Luca Bosatta, Massimiliano Franchi e Giancarlo Alberti.

Il Collegio dei probiviri sarà composto da Matteo Garegnani, Giuseppe La Rocca e Diego Tomalino, mentre il Collegio dei revisori dei conti includerà Carlo Barlocco, Davide Bartesaghi e Stefano Scarazza.

L’elezione di Airoldi e del nuovo direttivo rappresenta un segnale chiaro di continuità e rinnovamento, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni storiche, sostenere le contrade e rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini a questa storica manifestazione. Le prime dichiarazioni del neo gran maestro hanno evidenziato la volontà di proseguire il lavoro dei predecessori, puntando a una crescita costante del Palio sia sul piano organizzativo sia come evento culturale e sociale, capace di coinvolgere l’intera città.