
Dice bene il sindaco Lorenzo Radice quando sottolinea come la ripartenza di Legnano non possa, tra le altre cose, che ripartire dal Palio. Il comitato Palio si è riunito per decidere il da farsi visto che, evidentemente, anche l’edizione 2021 è destinata a slittare se non saltare del tutto. Anche se si farà di tutto perché quest’ultima ipotesi non debba nemmeno venire presa in considerazione. Maggio sarà il mese della scelta definitiva: manca poco, quindi, per sapere se la data scelta per l’edizione 2021 del Palio di Legnano, il 19 settembre 2021, verrà ufficializzata o meno.
Non si tratta solo di scegliere una data: dire sì al Palio, compatibilmente con i tempi dell’emergenza sanitaria, significa dare il via libera alle contrade per iniziare tutto quel percorso di approccio al Palio che, poi, è l’anima del Palio stesso. Uno dei punti più controversi, ha sottolineato il comitato Palio, è la situazione del budget, sbilanciato di circa centomila euro (nonostante i tagli già decisi) a causa dei previsti mancati incassi allo stadio per la necessaria capienza ridotta e il minore apporto degli sponsor, stremati dalla pandemia.
"L’amministrazione, nonostante le incertezze, farà la sua parte confermando il contributo dato ogni anno alla manifestazione – ha confermato il sindaco Lorenzo Radice -. Adesso serve uno sforzo per cercare nuove risorse. Quello che chiediamo alla città è di sostenere il Palio: quello di quest’anno non è un Palio di serie B, ma semplicemente un Palio diverso, sia per la corsa sia per gli eventi culturali e storici. In ogni caso vogliamo fare in modo che sia un Palio unico, un Palio che ci ricorderemo a lungo. Comprendiamo perfettamente la situazione, ma sostenere questa manifestazione significa rispondere a un bisogno di ripartenza della città che passa anche dal Palio".
Il comitato ha già scelto l’immagine ufficiale della manifestazione e ha già confermato gli eventi dell’ultima settimana di maggio. "Porteremo il Carroccio in Piazza e, compatibilmente con quello che la situazione pandemica permetterà, vorremmo farlo conoscere e apprezzare con visite guidate - spiega l’assessore al Palio Guido Bragato -. Non sarà un Palio a pieno regime quest’anno, ma di certo è un Palio che torna a muoversi. E questo è di grande importanza per Legnano". Anche il gran maestro Giuseppe La Rocca e il presidente di Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi hanno lanciato un appello a donare, anche per "dimostrare attaccamento alla storia, alle tradizioni e al mondo delle contrade di Legnano.