
Gli Stambek da Rubek
Oltre 140 chilometri e più di 4.400 metri di dislivello. È la sfida lanciata da sedici ragazzi e ragazze del magentino. Una sfida sportiva per ricordare il valore dell’amicizia e della condivisione dopo tanto tempo passato “a distanza”, vedendosi per lunghi tratti solo attraverso le schermo di un cellulare. Il gruppo si chiama “Gli Stambek da Rubek” (gli stambecchi di Robecco) ed è nato meno di un anno fa come una pagina Instagram dedicata alla montagna, con l’intenzione di mettere in comune la grande passione che unisce da sempre questi giovani, creando un filo rosso tra vecchie e nuove generazioni. L'ide è quella di celebrare il ritorno alla condivisione percorrendo tra bicicletta e trekking i 139 km che separano Robecco sul Naviglio, in provincia di Milano, dalla capanna Regina Margherita (4.554 m), il rifugio alpino più alto d’Europa posto sulla punta Gnifetti del Monte Rosa. I ragazzi partiranno in bici da Robecco il 30 luglio, arrivando fino al “campo base” di Alagna. Il giorno successivo sarà la volta del tratto Alagna-Rifugio Mantova (oltre 13 km con arrivo a quota 3.500 m), da percorrere a piedi. Infine, domenica 1 agosto, un gruppo salirà fino alla Capanna Margherita. L’impresa è stata patrocinata dai comuni di Robecco sul Naviglio e Alagna, mentre hanno partecipato come sponsor Cicli Battistella e DF Sport Specialist. “La maggior parte di noi abita a Robecco sul Naviglio e da sempre la silhouette del Monte Rosa accompagna le nostre giornate – ha raccontato Andrea Dameno, uno dei fondatori degli Stambek da Rubek -. L’amicizia che ci unisce è nata tanti anni fa in oratorio e con il tempo si è consolidata. Così, dopo un anno fatto di condivisione virtuale, abbiamo deciso di lanciare un messaggio positivo in vista della ripartenza, ricordando a tutti e anche a noi stessi quanto conta il gruppo in ogni momento della vita. Pensiamo che possa essere anche un ottimo modo per promuovere due territori diversi tra loro ma che hanno luoghi di una bellezza unica”.