
Torna la festa delle contrade
Legnano (Milano), 21 giugno 2016 - Sabato 25 e domenica 26 giugno torna la Festa delle Contrade nel Borgo Medievale evento collaterale del Palio 2016. Il Castello di Legnano farà da sfondo ad un ricco programma di venti ufficializzato dal gran maestro delle contrade Alberto Oldrini. Giochi, incontri e degustazioni in stile medievale animeranno le due giornate. Il campo si apre al pubblico, alle 15.30, con banchi didattici, prove di tiro con l'arco e scene di vita medievale, grazie alle dimostrazioni di tecniche medievali del gruppo "Artigiani del Borgo".
Da metà pomeriggio fino a sera si assisterà a una serie di spettacoli: dagli sbandieratori alle danzatrici passando per quello di falconeria, dalle 18.30 alle 19.30 gli spettacoli si fermano e si dà il via alla battaglia (simulata) della catapulte. In seguito il pubblico è invitato ad assistere agli "Onori delle contrade ad Alberto da Giussano" con Pasquale Beretta alle 21, seguito da una battaglia notturna illuminata dall'assedio di palle e frecce infuocate. L'ultimo atto delle prima giornata medievale sarà un grande spettacolo di intrattenimento con mangiafuoco, giullari, giocolieri e tanta musica medievale che si concluderà a mezzanotte
Il divertimento e il Medioevo riprende vita il giorno seguente, domenica 26, già dalle 10.30 dove, oltre alla vita da campo, si potrà assaggiare la cucina medievale e asssistere agli addestramenti di truppe e duelli singoli e prove di tiro con l'arco. Allo stesso tempo si apre l'iniziativa "Chi fermerà il temibile Barbarossa?" che lascia spazio ai bambini che saranno chiamati ad affrontare l'avventuroso Medioevo. Alle 11 il grande spettacolo dei falconieri che anticiperà la grande battaglia campale. Alle 19 sarà il turno delle danzatrici, poi la scena si sposterà sulla compagnia "Il convivio dei Giullari". L'ultimo evento serale, ore 21, della festa delle Contrade sarà affidato a Max Pisu che metterà in scena il suo spettacolo Cabaret con Tarcisio Adone, intitolato "Medio (quasi) Evo".