
Giorgio Canali e Rossofuoco al Circolone
Legnano (MIlano), 4 novembre 2016 - Sono tanti gli eventi del weekend del 4, 5 e 6 novembre. Una carrellata sugli avvenimenti di questo fine settimane, tra musica, teatro, mostre d’arte, letteratura
Arluno Concerto di musica jazz venerdì nella sala consigliare (piazza De Gasperi). Un gruppo musicale accompagnerà i presenti nella conoscenza della storia del jazz, con letture e racconti di Giuliana e Leonardo Bonfiglio.
Bareggio Un cabaret romantico verrà proposto sabato sera in auditorium (via Madonna Assunta). La compagnia teatrale Fondazione Rosewater proporrà “E’ per amore che si canta”. Ingresso 7 euro.
Canegrate Domenica alle 17 al polo culturale Catarabia verrà proposto dall’Accademia Viscontea “Il violino del soldato”, evento musicale nel quale verranno raccontati i momenti passati dai soldati in trincea, negli anni della Grande Guerra. Ingresso libero.
Cerro Maggiore Nella chiesa dei santi Cornelio e Cipriano sabato sera dalle 21 ci sarà un concerto per violino e pianoforte con la partecipazione di Lorenzo Meraviglia e Andrea Carcano. Nell’occasione Meraviglia utilizzerà un violino di Taningard del 1743 dalle pregiatissime qualità timbriche e sonore. Verranno proposti brani di Mozart, Paganini e Wagner. Ingresso libero.
Corbetta L’associazione Le Matite Colorate inaugura, sabato alle 10 nella Sala Mostre "Corbetta di una volta ", la mostra "A spas per la Curbeta di 'na volta" che sarà affiancata da visite guidate nei i Cortili di Via Diaz 11 e Via Brera 17.
Legnano Ritornano gli appuntamenti musicali del venerdì al Circolone. Questo venerdì in scena ci sarà il chitarrista-cantautore Giorgio Canali con i Rossofuoco. Introduce la serata il gruppo Pro Vitamine Guru. Sabato sera ad esibirsi sul palco di via San Bernardino sarà il rupper Samuel Heron e il duo milanese Stereoliez. Ingresso ai concerti 10 euro. Venerdì sera nella basilica di San Magno ci sarà il concerto del quartetto d’archi dell’orchestra da camera Città di Legnano Haydn. Compongono il quartetto Michela Carù, Paolo Viganò, Michele Rinaldi e Marco Zanolini. Al centro Pertini (Mazzafame) venerdì alle 21 secondo appuntamento col teatro comico. In scena Laura Formenti con “Sono una bionda, non sono una santa”. Sabato alle 15 in Famiglia Legnanese verrà inaugurata la mostra “Pensieri d’arte”, una raccolta di opere di dimensioni contenute realizzate dai soci dell’Associazione Artistica Legnanese. La mostra resterà aperta sino al 13 novembre. Domenica mattina al teatro Tirinnanzi il secondo appuntamento con gli Aperitivi in concerto: dalle 11 ad esibirsi sarà la bGold saxofone orchestra, una giovane realtà che accomuna gli studenti di saxofono delle scuole musicali di Como e Varese. Lunedì sera al Galleria ci sarà Massimo Ranieri col suo “Sogno o son desto 3”.
Magenta Sabato sera al Lirico ci sarà la presentazione del nuovo album del Cap, “Coraggio e mistero”, sia in vinile che in cd, e l’attesa reunion della formazione originale dei Jambo. Ingresso 10 euro (destinati ad Emergency)
Mesero Nella sala della Comunità don Corti alle 21 di sabato la compagnia Beat-Colpi di teatro porta in scena lo spettacolo teatrale “Purgatorio”. Chi la cura la vince! Ingresso 6 euro.
Nerviano Sabato sera in sala Bergognone si esibisce il corpo musicale cittadino diretto dal maestro Salvatore Catalano, dalle 21. Oltre ai brani patriottici verranno eseguite musiche da film. Domenica alle 17 nella stessa sala verrà inaugurata la mostra “Brandelli di vita” dell’artista Livio Borghi. Nelle sue opere la natura e il territorio hanno sempre un ruolo molto importante. Resterà allestita sino al 20 novembre (visitabile nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica).
Rescaldina Sabato sera dalle 21.30 torna a esibirsi nell’osteria La Tela (via Saronnese) la cantautrice milanese Alessandra Dresda accompagnata da Elisabetta Filippini alla chitarra. Nella chiesa parrocchiale alla stessa ora il concerto gospel del coro Voci per Voi di Melegnano. In auditorium, proposta dalla Pro loco, sabato sera prosegue la rassegna di teatro: in scena la compagnia Ucronia Teatri con la commedia “Il gioco dell’amore e del caso”, testo di Pierre de Marivaux con la regia di Giovanni Andrea Ettore.
Turbigo Alle 15.30 di sabato verrà inaugurata nell’atrio della Casa delle Associazioni, in via Roma, la mostra “Protagonisti della fotografia”, un evento organizzato dal Collettivo Talpa lo scorso maggio a Cuggiono. La mostra, che ha numerosi contributi turbighesi, sarà aperta anche domenica, sabato e domenica della prossima settimana.
Villa Cortese “Il Piave mormorava”. Così si intitola il concerto multimediale che verrà proposto sabato sera dal violinista Maurizio Padovan, dell’Accademia Viscontea in sala consiliare dalle 21. Un incontro per raccontare gli orrori della Grande Guerra attraverso l’insolito sguardo della musica.
Segnalazioni a kiodini22@libero.it