REDAZIONE LECCO

Valgreghentino, la proposta: "L’ex asilo diventi un centro sociale"

Lanciata in Consiglio l'idea di riqualificare il vecchio stabile per trasformarlo in un luogo di aggregazione del paese

Trasformare l’ex storico asilo in un polo di aggregazione che accolga un centro sociale per anziani e sale prove e spazi per i giovani, e che diventi la casa delle associazioni. È questo il progetto che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Colombo intende realizzare. Al momento è solo un sogno, ma sono già stati stanziati 11mila euro per iniziare con uno studio di fattibilità. La questione è emersa durante l’ultimo consiglio comunale, con la comunicazione della variazione al bilancio decise dalla giunta. L’assessore ai lavori pubblici, Barbara Fumagalli, ha informato l’assise sulla varie voci: 10mila euro in più sul capitolo per la manutenzione delle strade, altrettanti per l’avvio della progettazione per l’ampliamento del cimitero di Valgreghentino e appunto lo stanziamento, per 11mila euro, per avviare lo studio di fattibilità. Inteso questo come il primo passo per capire come intervenire sulla riqualificazione dello stabile che sorge in piazza Roma, davanti al municipio. "Già in campagna elettorale avevamo annunciato l’intenzione di recuperare lo stabile comunale che ospitava, anni fa, la scuola dell’infanzia e poi, più di recente il punto giochi - spiega il sindaco -. Un edificio chiuso ormai da anni che merita di essere recuperato". Nel dettaglio il progetto prevede di trasformare l’ex asilo "in un polo aggregativo che sia casa delle associazioni, ma che sia anche un punto di riferimento per cittadini di tutte le età. Pensavamo a un centro di aggregazione per gli anziani, ma anche con spazi per attività per i giovani e perché no, magari con sala prove per gruppi musicali". Lo stabile essendo chiuso da anni necessita di numerosi interventi su tutti i fronti, dalla struttura agli impianti.

Il gruppo di opposizione “Progetto futuro" ha avanzato molte perplessità. "Nutriamo molte perplessità sugli studi di fattibilità - ha spiegato il consigliere comunale Stefano Simonetti -. È meglio arrivare con un progetto pronto a livello avanzato, così da non perdere occasioni importanti e invece poter intercettare subito eventuali bandi e portare a casa risorse preziose".

Vladimiro Dozio