FABIO LANDRINI
Cronaca

La popolazione di Lecco sotto i 48mila abitanti

Il rapporto dell’anagrafe rivela un calo preoccupante. Sempre meno donne e immigrati

Il lungolago cittadino

Lecco, 14 gennaio 2016 - La popolazione di Lecco è in calo. E dal 2012 è la prima volta che accade. Lo rivela il rapporto dell’anagrafe del capoluogo che indica i residenti in città negli ultimi otto anni. Nel 2015 gli abitanti di Lecco sono stati 47.999. Sono più le donne degli uomini, visto che la popolazione femminile è composta da ben 25.098 persone, mentre quella maschile da 22.901. Per la prima volta dal 2009 i residenti di Lecco sono scesi sotto i 48mila abitanti, seppure per una sola unità. Dal 2014 al 2015 il calo è di 158 persone, mentre dal 2012 sono 636 gli abitanti in meno. Negli ultimi dodici mesi è soprattutto il dato femminile a essersi abbassato: in un anno è scesa da 25.245 a 25.098, mentre la popolazione maschile è calata di dodici unità.

Nel complesso però, dal 2008 a oggi, Lecco è cresciuta di ben 470 unità, con un picco di 48.635 nel 2012. Lontano, ma non troppo, dai 53.230 del 1971, punto più alto di sempre per quanto riguarda la popolazione lecchese. La composizione di uomini è donne, negli ultimi otto anni, è rimasta sostanzialmente identica. Lo scorso il 52,29% dei residenti nella città manzoniana era femminile. Solo nel 2012 la percentuale delle donne in città era minore (52,28%), mentre l’anno successivo lo scarto è stato maggiore: 52,52% a 47,48. La popolazione lecchese è aumentata quasi ininterrottamente fino al 1971 per poi registrare un periodo di crisi all’inizio degli anni novanta, durante il quale gli abitanti sono diminuiti tornando ad incrementarsi, seppur lievemente ma in modo costante, dal 2001 in gran parte grazie al progressivo incremento dei flussi migratori in entrata da diverse parti del mondo.

Il calo progressivo di 500 residenti dal 2012 al 2014 è dovuto per lo più alla riduzione di immigrati e alla crescita degli emigrati. Nello specifico, nei dati diffusi dal comune nel febbraio 2014, sui movimenti della popolazione, si registra un aumento dell’emigrazione che, per l’anno 2014, si è attestata a 1.462 unità rispetto ai 1.121 del 2013 mentre è in netta diminuzione il numero di persone che hanno scelto di venire a Lecco (1.574 nel 2014 e 1.705 nel 2013). Il tasso di natalità rimane pressoché invariato: le nascite sono state 383 nel 2014, in leggero aumento rispetto alle 361 del 2013.

In contrasto invece il tasso di mortalità che, con 485 decessi, è in netto calo rispetto ai 591 del 2013. Si registra infine anche una diminuzione nel numero di matrimoni: si passa dai 138 del 2013 ai 129 del 2014 di cui solo 68 celebrati col rito religioso.