D.D.S.
Cronaca

Lecco, la pioggia non basta, il lago e le falde restano bassi: ''Non sprecate l'acqua''

Non si esclude il razionamento delle risorse idriche almeno in alcuni paesi

L'adda bassa tra il lago di Como e il lago di Garlate

Lecco, 8 agosto 2022 – Gli acquazzoni non bastano. Nonostante i temporali del fine settimana, il livello del lago di Como resta ai minimi storici del periodo. Le sponde sono in secca, dall'acqua affiorano isolotti e nuove spiagge. Sono scoperte anche le fondazioni del Ponte Azzone Visconti, il Ponte Vecchio di Lecco, uno dei monumenti medioevali della città e pure le mura dell'Isola Viscontea, un altro simbolo di Lecco. Le riserve idriche del lago sono il 94% in meno rispetto alla media degli ultimi 15 anni: all'appello mancano più di 100 miliardi di litri d'acqua.Oltre al lago di Como restano basse pure le falde acquifere. Non si escludono razionamenti almeno in alcuni paesi, tra cui Lierna. “Le condizioni climatiche a cui è stato sottoposto il territorio della provincia di Lecco negli ultimi mesi e l’aumento dei consumi dovuto al caldo stanno causando un progressivo e costante abbassamento delle falde acquifere e dei livelli del lago, nonché la riduzione della portata di molte sorgenti e pozzi”, spiegano da Lario Reti Holding, la municipalizzata del servizio idrico integrato nel Lecchese.L'appello è quello di non sprecare acqua per evitare misure drastiche, sempre che basti. “Invitiamo i cittadini a non sprecare la risorsa idrica, evitando l’uso dell’acqua per scopi diversi da quelli igienico/sanitari e a monitorare l’emissione di eventuali ordinanze di limitazione e riduzione dei consumi emesse nel proprio comune - proseguono e avvertono dalla Spa dell'acquedotto -. Manterremo monitorata la situazione e non è da escludersi l’adozione di ulteriori misure di risparmio idrico su determinate porzioni del territorio provinciale”.