REDAZIONE LECCO

Gattinoni punta su volti nuovi nell’esecutivo

Lecco, Simona Piazza verso la carica di vice sindaco. Degli assessori uscenti ne saranno confermati tre

Nuovi incontri tra i partiti della coalizioni di centrosinistra per definire la Giunta comunale. Il neo sindaco, Mauro Gattinoni, ha sentito i diversi partiti, raccolto indicazioni e sta vagliando i papabili assessori in base a curriculum professionale e consenso popolare. Entro una decina di giorni saranno indicati i nomi, in contemporanea alla convocazione del Consiglio comunale di insediamento. "Mi sono preso un po’ di tempo per compiere una scelta approfondita", afferma il neo sindaco Mauro Gattinoni.

In nomi più accreditati a ricoprire i diversi assessorati sono in discontinuità rispetto alla Giunta uscente: infatti sono due, al massimo tre, i nomi che saranno riproposti dal nei sindaco Gattinoni. Tra i nomi più accreditati per il ruolo di vicesindaco spicca Simona Piazza, assessore uscente alla Cultura, mentre il vicesindaco uscente – Francesca Bonacina – potrebbe ricoprire la carica di presidente del Consiglio comunale. Nel precedente mandato amministrativo è stata apprezzata – anche delle minoranze – nel suo ruolo di vicesindaco e nelle deleghe che ha seguito.

Per gli assessorati importanti, urbanistica, lavori pubblici e bilancio, i nomi sono top secret, anche se Mauro Frigerio, presidente di LineeLecco potrebbe lasciare la società per un assessorato pesante - Bilancio e anche il Personale. Degli uscenti sembra scontata la riconferma di Alessio Dossi all’Ambiente oppure ai Trasporti, mentre Renata Zuffi, anche per il calcolo delle quote rosa, potrebbe aver un ruolo in Giunta. Allo Sport la scelta è tra la riconferma di Roberto Negriello, esponente di spicco del PD e un volto nuovo Emanuele Torri, di Fattore Lecco, che ha avuto una messe di voti e che si candida a un posto nell’esecutivo.

Come volti nuovi spiccano Alessandra Durante che potrebbe avere la delega al Commercio e Turismo, Giovanni Tagliaferri, in quota PD, docente alle scuole superiori e rappresentante del mondo cattolico, potrebbe avere la delega all’Istruzione e Matteo Ripamonti, capolista di Fattore Lecco, già responsabile decanale della Caritas. La sinistra – con Emanuele Manzoni – avrà la delega alle politiche giovanili.

Infine ci sarà un assessore esterno, espressione delle società civile oppure un tecnico, che possa ricoprire uno dei settori più delicati come urbanistica o lavori pubblici.

Angelo Panzeri