DANIELE DE SALVO
Cronaca

Lecco, treni sempre nuovi e puliti: in corso i lavori per ampliare il deposito

Nella nuova maxi officina interventi di manutenzione e pulizia dei convogli più rapidi ed efficaci

Lecco, treni sempre nuovi e puliti: in corso i lavori per ampliare il deposito

Lecco, 9 novembre 2022 – Treni sempre nuovi e più in fretta. Sono in corso a Lecco i lavori per l'ampliamento del deposito e dell'officina di manutenzione dei treni. “Potremo svolgere interventi in modo più rapido ed efficace”, assicura Marco Chiudinelli, responsabile del deposito di Trenord di Lecco.

Il deposito di Lecco

Il deposito ferroviario di Lecco risale ai primi del Novecento, ma l'impianto attuale è stato costruito nel 1957. Inizialmente si trovava nella zona industriale della città, ma con lo sviluppo urbanistico è stato inglobato nel centro di Lecco. Attualmente è composto da 5 binari coperti e due scoperti per la manutenzione ordinaria dei convogli, un piazzale di manovra con distributore di gasolio integrato per il rifornimento dei convogli che viaggiano sulle linee non elettrificate, come la Lecco – Como. C'è inoltre un binario dedicato al lavaggio dei convogli ed un’officina per la riparazione e revisione dei carrelli e dei motori endotermici. Storicamente è dedicato alla manutenzione dei treni diesel, ma con il progressivo rinnovo della flotta estenderà le proprie competenze e specializzazione anche ai treni elettrici di ultima generazione.

I lavori

E' in corso da quest'estate la realizzazione un capannone di 120 metri di lunghezza, che coprirà due binari preesistenti. E' un intervento da 5 milioni di euro. Il deposito sarà dotato di impianti esterni per il lavaggio e la svuotatura reflui. Il progetto è stato ideato con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale. Con la conclusione dei lavori, prevista nella primavera 2023, gli addetti alla manutenzione di Trenord a Lecco avranno a disposizione un ulteriore ambiente per gli interventi, attrezzato con la strumentazione studiata per gli interventi sui treni nuovi. Disporranno inoltre di sistemi automatizzati per la pulizia e la rimozione dei graffiti. Solo nel 2021 sono stati rimossi sui treni che viaggiano in tutta la Lombardia 167.470 mq di graffiti. Il deposito di Lecco avrà un ruolo sempre più strategico e guadagnerà efficienza e tempo negli interventi. Significa che in caso di guasti o problemi, i treni verranno riparati prima, limitando ritardi piuttosto che la cancellazione di corse.

Gli altri depositi

Oltre che a Lecco, la primavera 2023 vedrà concludersi ulteriori cantieri a Milano Fiorenza e Novate. A Milano Fiorenza è in corso la realizzazione delle passerelle per la manutenzione aerea e a Novate Milanese per il prolungamento del deposito. L'impianto di Fiorenza è l'impianto di manutenzione ferroviaria più grande d'Italia e sorge, nell'immediata vicinanza del Polo fieristico di Rho, su un'area complessiva di 450 mila metri quadrati con 53.300 mq di capannoni dedicati alle tre officine. All'interno dell'impianto ci sono 33 chilometri di binari, 15 km di strada asfaltata per percorsi stradali e 3 km di percorsi in galleria. Il centro manutentivo di Novate si estende su una superficie di 135mila mq. Al suo interno ci sono 6 chilometri di binari. I due capannoni dedicati alle pulizie sono lunghi rispettivamente 210 metri, con due binari, e 180 metri, con un binario. Il deposito è un grande capannone percorso da 11 binari.