REDAZIONE LECCO

Le mura medievali cedono: vietato all'accesso al fossato del castello di Lecco

Problemi strutturali all'antico bastione, chiude il vallo del castello di Lecco

Le mura e il vallo del castello di Lecco

Lecco, 23 aprile 2021 – Le storiche mura medievali cedono e il fossato di quel che resta del castello di Lecco è stato chiuso. “In seguito a un sopralluogo effettuato dai tecnici municipali, si è reso necessario inibire l'accesso al vallo delle mura, dopo aver riscontrato delle criticità strutturali e di sicurezza relative alla scala metallica e al muro medievale”, spiegano dal Comune. Il castello con le sue mura e il suo fossato risale alla metà del Trecento. Lo ha costruito Azzone Visconti, poi lo hanno potenziato con tanto di postazioni cannoniere gli sforza tra la fine del Quattrocento e il secolo successivo, nel Seicento invece è diventato appannaggio degli spagnoli. E' citato nella prima pagina de I promessi sposi, ambientati tra il 1.628 e il 1.630 proprio a Lecco e proprio durante il dominio spagnolo.

“Il fossato, il contrafforte esterno, le mura e la zona interna di quella che è la parte più a monte del castello sono state conservate e trasformate in giardini – spiegano i volontari del Fai di Lecco, che hanno proposto il castello tra i Luoghi del cuore -. L’intervento originale è, all’inizio dell’Ottocento, dell’architetto Giuseppe Bovara. Sono state conservati, e sono accessibili, con visite guidate, i camminamenti sotterranei del castello, con le postazioni di guardia, feritoie nelle mura e punto di osservazione nella parte più alta”. Dal Comune sono già all'opera per consolidare il muro medioevale pericolante: “Il sito di interesse storico sarà oggetto di tutte le analisi necessarie, alle quali seguirà la fase di individuazione degli interventi da realizzare, anche in un'ottica di ripristino funzionale e di riqualificazione e valorizzazione del sito stesso, importante patrimonio della città di Lecco e della sua storia”.