
Mentre i due camminavano sul bagnasciuga il cielo, fino a pochi secondi prima terso si è rabbuiato Poi un fulmine ha colpito il pensionato
Moreno ha aperto gli occhi e riconosce chi gli sta attorno. Sta meglio Moreno Camilli, il pensionato di 69 anni di Verderio che la scorsa domenica mattina è stato colpito da un fulmine sul litorale di Piombino, in Toscana. È fuori pericolo e non risulta abbia riportato conseguenze né gravi né permanenti, nonostante sia stato attraversato da cima a piedi da una saetta. Lo ha salvato la moglie Cinzia.
Cinzia Allori, 64 anni, è un’infermiera professionale con un’esperienza trentennale che presta servizio al Poliambulatorio dell’ospedale San Leopoldo Mandic di Merate. Quando ha visto il marito stramazzare al suolo folgorato, si è subito accorta che non aveva più battito e ha cominciato a praticargli il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale bocca a bocca, come da manuale e provato e riprovato sia a scuola di infermieri, sia dopo, durante i continui corsi di aggiornamento e formazione. Ha proseguito fino a quando non sono poi intervenuti i soccorritori del servizio di emergenza sanitaria della Toscana.
Moreno, che lavorava in una banca del Meratese, e Cinzia, prossima alla pensione, stavano passeggiando lungo la spiaggia del Quagliodromo. Lui è originario della Val di Cornia, nel Livornese; lei è nata proprio a Piombino. I due si trovavano in vacanza dai genitori di lei. Mentre camminavano sul bagnasciuga, il cielo, fino a pochi secondi prima terso e sereno, si è rabbuiato improvvisamente ed è scoppiato un temporale. Poi all’improvviso tre lampi: uno ha colpito Moreno. Ma per fortuna accanto a lui c’era Cinzia, la moglie, la persona giusta.
D.D.S.