REDAZIONE LECCO

Bosisio Parini, padre Enrico Mauri è venerabile

Il sacerdote ambrosiano originario di Bosisio ha fondato la Gioventù femminile di Azione cattolica

Padre Enrico Mauri

Bosisio Parini (Lecco), 1 luglio 2018 – Il sacerdote originario di Bosio Parini padre Enrico Mauri, morto 10 maggio 1967 a 83 anni di età, primo assistente nazionale della Gioventù femminile dell' Azione cattolica, è venerabile. Papa Francesco nei giorni scorsi ha infatti autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù eroiche del prete ambrosiano, in concomitanza con il centodecimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale avvenuta nel maggio 1908 nel Duomo di Milano per imposizione delle mani dell'allora arcivescovo Carlo Andrea Ferrari. Enrico Mauri è nato a Bosisio Parini appunto il 26 ottobre 1883 da genitori di umili origini. Dopo la formazione nel Seminario arcivescovile di Milano e l'ordinazione sacerdotale ha aderito alla congregazione degli Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo. Durante il suo ministero come viceparroco nella parrocchia milanese di San Gregorio Magno, ha promosso la fondazione del primo gruppo in assoluto della Gioventù femminile di Azione cattolica. Durante la Prima guerra mondiale ha fondato pure l’associazione nazionale "Madri e cedove dei Caduti" e ha seguito anche l’Opera San Pietro Apostolo per il clero Iindigeno, avviando nel contempo l’Opera Madonnina del Grappa, sempre per le vedove e gli orfani di guerra in una villa da lui stesso acquistata a Sestri Levante in Liguria. A lui si deve anche l'istituto secolare delle Oblate di Cristo Re. L'autorizzazione da parte di papa Francesco ai componenti della Congregazione dei Santi vaticana a dichiarare padre Enrico Mauri venerabile rappresenta un primo traguardo per la causa di beatificazione, avviata in Diocesi di Chiavari tra il 1996 e il 2001.