DANIELE DE SALVO
Cronaca

Bosisio, via libera alla fabbrica verticale per non consumare suolo

Arriva l'ok del Consiglio comunale alla struttura avveniristica. I nuovi posti saranno 60

l progetto dell’edificio industriale in via dei Livelli

Bosisio Parini (Lecco), 7 maggio 2019 - Una fabbrica verticale, come una sorta di condominio di quattro piani. Sorgerà nel cuore della Brianza lecchese, in via dei Livelli tra la Superstrada 36 e il lago di Pusiano, nel pieno rispetto della natura, perché, per progettarla, sono stati commissionati appositi studi e realizzate simulazioni per accertarsi che non interferisca con il paesaggio e che risulti praticamente invisibile pure dalla cima del Cornizzolo. Nel nuovo polo produttivo lavoreranno inoltre 60 persone in più rispetto alle 40 attuali e, per costruirlo, dovranno essere versate nelle casse municipali circa 750mila euro di onori di urbanizzazione.

«Dopo una lunga e complessa procedura amministrativa, durante l’ultimo consiglio comunale abbiamo approvato la realizzazione di un importante edificio industriale in via dei Livelli – commenta soddisfatto il sindaco Giuseppe Borgonovo -. L’insediamento offrirà nuovo lavoro a 60 nuove persone, molte delle quali al loro primo impiego, e, per poter costruire, l’imprenditore che effettuerà l’investimento, dovrà versare 750mila euro. Si tratta di una struttura avveniristica, che si sviluppa in verticale, non in orizzontale, per non consumare ulteriore suolo. Credo rappresenti pure un segnale positivo sulla situazione economica in generale e su una possibile imminente ripresa». A volere e realizzare lo stabilimento sono i vertici della "Ferper Springs – Vibici Costruzioni", società che si appresta a tagliare il quarto di secolo di fondazione specializzata nella produzione di molle, che di recente hanno rilevato anche un’azienda di ogive di munizioni.

L’investimento complessivo previsto per la fabbrica-grattacielo si aggira sui 7 milioni di euro. Il comparto si estende complessivamente su mezzo ettaro, 5mila metri quadrati, ma la superficie lorda di pavimentazione sarà di circa 3mila, proprio perché l’immobile si svilupperà anche in altezza, non solo in larghezza. Una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie cominceranno i lavori che dureranno nove mesi o poco più. Disegni e tavole hanno già superato il vaglio dei funzionari di tutti gli enti.