DANIELE DE SALVO
Cronaca

Ventimila euro a chilometro: la Sp72 diventa più sicura

Stanziati oltre 650mila euro per ridurre gli incidenti sulla vecchia Statale 36. Il progetto prevede una rotonda e cinque attraversamenti pedonali protetti

Un tratto della Sp 72 realizzata a fine ’800: è l’alternativa alla Superstrada 36

Abbadia Lariana - La "Superstrada di riserva" sarà più sicura, almeno per i pedoni. È stato approvato il progetto esecutivo degli "interventi finalizzati alla riduzione dell’incidentalità stradale sulla Sp 72 nella tratta tra Abbadia Lariana e Colico". Sono stati stanziati oltre 650mila euro, 662.500 per la precisione, cioè 20mila per ognuno dei 33 chilometri e rotti di lunghezza della Sp 72, unica alternativa alla Super 36. La Sp 72 prima della costruzione della moderna 36 era tra l’altro proprio la vecchia Statale 36. Il conto chilometrico in realtà è ancora più salato, perché le opere che verranno realizzate sono comprese nel tratto tra Abbadia e Dervio che misura 22 chilometri: è quindi come se siano stati stanziati 30mila euro per ogni chilometro di provinciale, 30 per ogni metro. Il progetto, varato dal responsabile del settore Viabilità della Provincia di Lecco Fabio Valsecchi, prevede una rotonda e cinque attraversamenti protetti.

"La finalità principale è la realizzazione di opere necessarie alla messa in sicurezza per la riduzione dei rischi di incidentalità – spiegano gli ingegneri Andrea Sesana e Adriano Losa, l’architetto Giovanni Masseroni e i geometri Fabrizio Selva, Mattero Tarabini ed Elena Viganò che lo hanno redatto sotto la guida dell’ingegner Dario Strambini –. Gli interventi proposti hanno la specifica finalità di ridurre la velocità, in particolare si propone la realizzazione di 5 attraversamenti pedonali ubicati in punti strategici e rotatoria a precedenza interna per la fluidificazione del traffico". La rotonda verrà realizzata ad Abbadia. Gli attraversamenti pedonali protetti invece ad Abbadia, Mandello del Lario, Bellano e due a Dervio con isole spartitraffico, pannelli luminosi e segnaletica ad alta visibilità. Ne faranno le spese anche sei piante da abbattere. Per quanto riguarda gli attraversamenti pedonali "si vuole realizzare un’opera che sia dotata di un salvagente e creare uno spazio di attraversamento sicuro e scoraggiare potenziali comportamenti pericolosi da parte di motociclisti in manovra di sorpasso della coda di autoveicoli nei momenti di traffico intenso", sottolineano i progettisti. La Sp 72 risale alla fine dell’800. È stata costruita dai genieri austriaci per uso militare che realizzarono un vero capolavoro dell’ingegneria per l’epoca con galleria scavate nella viva roccia e un investimento di 3 milioni di lire del tempo che equivarrebbero a circa 13 milioni di euro attuali.