
I Sulutumana
Fine settimana prima della stazione natalizia ricco di appuntamenti e eventi sulle sponde del lago a Lecco.VENERDI' 24 NOVEMBRE - “La storia della Basilica della Natività: dai giorni del buio alla luce” a cura di Latin Patriarchate piligrames. Alle 18.30 in Basilica di San Nicolò celebrazione eucaristica per la pace in Terra Santa presieduta da monsignor Franco Cecchin. Alle 21 conferenza “Il ritrovato splendore della nuova Basilica” e proiezione del documentario “Restaurare il cielo” presso la Sala Don Ticozzi. Modera Franco Elisei, presidente dell’ordine dei giornalisti delle Marche. Saranno presenti Gianmarco Piacenti, titolare di Piacenti Spa, l’impresa che ha curato il restauro della Basilica e Tommaso Santi, sceneggiatore e regista del documentario. Ingresso libero.
Al Cenacolo Francescano (apertura biglietteria del teatro 19.30, apertura sala 20.45) “Otello” con l’attore lecchese Carlo Decio, che insieme al regista Mario Gonzalez firma anche l’adattamento. Otello arriva a Lecco dopo essere già stato a Venezia, Milano, Pordenone e Bologna, tappe della tournée partita con il debutto a IT Festival, il festival del teatro indipendente milanese. Al Planetario civico di Castello alle 21 appuntamento con Luca Perri, divulgatore scientifico che chiamerà il pubblico a partecipare a un vero e proprio quiz, il “Furfante in fiera”, per distinguere la vera scienza dalle “fake news”. Ingresso 6 euro, ridotto 4 (per i residenti a Lecco, gli under 18 e gli over 65).
Presentazione del volume “Un casato Trasformato - Gli Agudio di Malgrate e un palazzo di lago (in quattro atti)”, alle 18 presso il nuovo convegno Parrocchiale in via S. Antonio a Malgrate alla presenza dell’autrice Anna Maria Consonni.
SABATO 25 NOVEMBRE - Gli Ufficiali in congedo di Lecco, l’Istituto del Nastro Azzurro e la Canottieri Lecco organizzano la cerimonia di presentazione dell’Annuario 2018. La manifestazione inizia in Canottieri alle 9.45, con la presentazione degli invitati e degli ospiti d’onore: l’alpino Fedele Balossi, medaglia di bronzo al valor militare, il paracadutista Carlo Murelli, reduce di El Alamein, i bersaglieri Giuseppe Castellano ed Erminio Berizzi, reduci di guerra. Segue l’intervento del generale di divisione aerea Silvano Frigerio. La presentazione dell’Annuario 2018 è affidata al presidente Unuci Giovanni Bartolozzi e ai vice presidenti Antonio Molinari e Virginio Ragno. Si proced quindi al ricordo degli scomparsi nel corso dell’anno e alla consegna dei diplomi di benemerenza al capitano ispettrice della Croce Rosa Adriana Dell’Era e al colonnello della Guardia di Finanza Antonio Mulargia. Sarà presente alla cerimonia la signora Emilia Sassi Zuccoli, nipote dell’eroe Salvatore Sassi.
Trentunesimo anniversario della Delegazione Lecchese Anioc – Associazione nazionale insigniti onoreficenze cavalleresche alle 9.45 nella sala del Consiglio comunale del municipio di Lecco. Verranno consegnati gli attestati a: categoria veterani: Cav. Ettore Mirri, cav. Carlo Panzeri, cav rag. Giuseppe Riva; decani: cav. Salvatore Miceli, cav. Carlo Panzeri, cav. dott. avv. Antonio Giarletta, cav. Emilia Dell’Oro (Dama d’onore), cav. Uff. dott. Antonio Mulargia, cav. Uff. Albino Serra, cav. Uff. Bruno Benito Arrigoni, comm. Giancarlo Turba. Attestati con medaglia a: Gruppo Alpini ANA di Lecco per il 95° anno di fondazione, dott.ssa Antonina D’Onofrio, dirigente della Casa circondariale di Lecco e Giovanna Brambilla, presidente CRI di Lecco.
Alle 17 alla Casa sul Pozzo (Corso Bergamo, 69 nel quartiere di Chiuso), presentazione del libro “Il bambino leopardo” di Daniele Scaramelli. Anche per questo secondo libro il ricavato andrà in supporto al progetto di ampliamento della Scuola di Dabaga‘ nel Niger, coordinato da Les Cultures in memoria di Daniele. La presentazione è affidata a Chiara Pasetti scrittrice e critica letteraria del Sole-24 Ore, con le letture e accompagnamento musicale a cura di Pietro Betelli.
Gianni Cella espone “L’Okapi e i favolosi beniamini” alla Galleria Melesi di Lecco; inaugurazione oggi alle 18.30 (fino al 23 dicembre, da martedì a domenica 16 – 19; dal 16 al 31 gennaio 2018 con orario da martedì a sabato 16 – 19; altri orari su appuntamento). La mostra nasce dalla collaborazione fra la Galleria Melesi, l’artista Gianni Cella e il COE Associazione Centro Orientamento Educativo e si propone come evento conclusivo del 2017 del ciclo di eventi nati per far conoscere l’Okapi e il libro a lui dedicato. Ma chi è l’Okapi? E’ un simpatico mammifero mix di specie diverse, assunto a simbolo di valore delle diversità, questo animale, endemico della Repubblica Democratica del Congo, attraverso le illustrazioni di Gianni Cella, ci parla di valori come l’identità, l’accoglienza e la fratellanza.
Dalle10.30 alle 11.30 in biblioteca civica Pozzoli, “Buon compleanno!”, lettura speciale ad alta voce per bambini in Sala Ragazzi.
Lecco Antiquaria, mercatino dell’antiquariato in piazza Mario Cermenatidalle 9 alle 18.
Alle 16.30 allo Spazio Teatro Invito di via Foscolo nel quartiere di Olate. “Brendan e il segreto di Kells” film irlandese vincitore del premio del pubblico all’Annecy International Animated Film Festival 2009. La proiezione fa parte della rassegna “CineMinimo” a cura di Spazio Cultura Lecco e Associazione Dinamo Culturale.
Alle 16.30 l’associazione La Goccia in collaborazione con Crams e Soundbeam presenta il concerto dei Sulutumana. Appuntamento all’Auditorium Casa dell’Economia Camera di Commercio di via Tonale a Lecco. Un bel momento di solidarietà e di dimostrazione di come la musica riesca a unire le persone. Ingresso libero.
DOMENICA 26 NOVEMBRE - A partire dalle 15.30, Confcommercio Lecco presenta l’iniziativa Wow Card con il testimonial Stefano De Martino e alcuni ballerini della trasmissione “Amici” protagonisti di un pomeriggio di balli e giochi. La Wow Card permette di ottenere sconti in oltre 40 negozi e nei musie cittadini.
“Itinerari di fede e cultura” fa tappa nel quartiere di Chiuso. “Ah, Chiuso, dov'è quel buon curato!" (Fermo e Lucia). Preti e laici ne I Promessi Sposi”, relatore professor Mauro Grimoldi, docente di Letteratura italiana Istituto Liceo Don Carlo Gnocchi, Carate Brianza. A seguire visita guidata del Museo del Beato Serafino Morazzone. Ritrovo alle 15 nella Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta di Chiuso. Ingresso libero.
“Creativamente”, mercatino in piazza Mario Cermenati dalle 9 alle18.
COLLETTA ALIMENTARE – Sabato è possibile partecipare anche a Lecco e in tutto il territorio provinciale alla “Colletta alimentare”. Oltre 500 volontari saranno presenti in più di 40 punti vendita in occasione della 20^ edizione della Giornata nazionale della Colletta alimentare promossa a livello nazionale dalla Fondazione Banco Alimentare. Sarà possibile lasciare ai volontari parte prodotti a lunga conservazione che saranno poi distribuiti a strutture di servizio a favore di chi è in difficoltà.