MARIANNA VAZZANA
Economia

L’industria farmaceutica mondiale si incontra alla Fiera di Milano

Dal 9 all’11 novembre “CPhI Worldwide”, il maggior evento di un settore che eccelle in regione

L’imprenditrice milanese Diana Bracco

Milano, 15 ottobre 2021 - Sarà alla Fiera Milano Rho il “CphI WorldWide”, il più grande appuntamento mondiale (dal 9 all’11 novembre) dedicato all’industria farmaceutica e chimico farmaceutica organizzato da Informa, uno dei maggiori gruppi internazionali di eventi e ricerca accademica. In trenta edizioni, è la seconda volta che il capoluogo lombardo ospita l’evento: la prima era stata nel 2007. Ora, nel 2021, la manifestazione farà da volano alla ripresa, promuovendo la crescita di un settore che non si è mai fermato neppure durante la pandemia e che, anzi, ha contribuito a uscire dal periodo più buio. Il settore vale oltre 34 miliardi di euro grazie anche a un export crescente (+74% tra il 2015 e il 2020, rispetto al 48% della media Ue). E la Lombardia è la prima regione farmaceutica per presenza industriale in Italia, e tra le principali in Europa, con oltre 100 aziende, per 24mila addetti diretti e oltre 28 mila nell’indotto. Non solo: la regione vanta un valore di export manifatturiero pari a 8,2 miliardi (il 24% dell’intero settore) ed è la prima in Italia per investimenti in ricerca e sviluppo, per un totale di oltre 400 milioni di euro.

«La pandemia ci ha come ‘resettato’, rendendo evidente che non c’è possibilità di sviluppo economico senza la salute – sottolinea Sergio Dompè, vicepresidente di Assolombarda – In area lombarda si concentra il 35,4% delle imprese farmaceutiche a livello italiano e più del 50% della sperimentazione clinica nazionale". Ed "è davvero significativo - commenta Diana Bracco, componente del comitato esecutivo di Fondazione Fiera Milano oltre che presidente e amministratore delegato dell’omonimo gruppo farmaceutico - che dopo la lunga pausa per la pandemia Milano accolga in Fiera tutti i professionisti del settore. Per le aziende del comparto, partecipare è anche un modo per avere una visione globale aggiornata dello scenario chimico-farmaceutico". Per la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, "non può esserci crescita economica senza investimento nella salute. E la Lombardia si conferma un’eccellenza dell’industria farmaceutica, distinguendosi per la propria capacità competitiva e apertura internazionale".

Adesso, "con CPhI Worldwide – dice Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano – abbiamo l’occasione di consolidare il nostro posizionamento in Europa come hub principale per le grandi manifestazioni internazionali. Gli eventi generano ricadute economiche sul territorio per circa 8,3 miliardi di euro ogni anno, mentre la spesa di ogni visitatore internazionale a Milano è di 346 euro per giorno di permanenza. Stiamo lavorando per ospitare anche le prossime due edizioni del 2023 e 2025 e pensando a un format fieristico europeo dedicato alle life sciences". Alla presentazione dell’evento ieri era presente in Assolombarda anche il sottosegretario al ministero della Salute, Andrea Costa, il quale ha evidenziato come "spendere nella sanità non è un costo ma un investimento" Il sottosegretario ha anche voluto "dire grazie a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere risultati straordinari, con i vaccini, e agli oltre 43 milioni di italiani che si sono vaccinati, non solo per proteggere la propria vita e quella altrui , ma anche per consentire al Paese di ripartire".