
Emanuele Rissone, fondatore di Forever Bambù
Cernusco sul Naviglio (Milano) - Trecento euro l’offerta a misura di startup, per le aziende maggiori possibilità di investimento sino a diecimila euro. Il prodotto? Una "quota di riduzione" sulla produzione di CO2. Attraverso l’acquisizione di una "cella" virtuale di foresta di bambu. Impazza fra startup e grandi aziende la proposta di Forever Bambu, holding della green economy e leader europeo nella piantumazione di bambu gigante.
Il nuovo progetto d’investimento in sostenibilità lanciato dalla holding si chiama Forever Zero CO2. Per le aziende e i professionisti la possibilità di ridurre o azzerare il proprio impatto, assumendo il rango di attività "carbon neutral", acquisendo una quota dell’assorbimento di CO2 dei 188 ettari di foresta di bambu che l’azienda conta in Italia. La proposta di cessione dei benefici del "bambuseto" è su carta ed è modulare. "Si parte – così lo staff di Forever – da un’offerta base a meno di 300 euro, pensata per startup, piccole aziende, professionisti che desiderano aiutare il pianeta e migliorare la propria green reputation con una cella, ovvero 8 mq di assorbimento di CO2 delle nostre foreste. Un investimento una tantum di circa diecimila euro mette invece a disposizione di una grande azienda per 20 anni la SuperCella, mille metri quadrati di foresta, per un assorbimento di oltre 500 tonnellate di CO2 per tutto il periodo".