Per approfondire:
Il bonus bollette, già attuato nel secondo trimestre del 2022 e prorogato per il terzo trimestre, diventa anche retroattivo. E' una delle disposizioni previste dal "decreto aiuti" varato il 2 maggio 2022 dal Consiglio dei ministri. Il decreto aiuti Il bonus bollette retroattivo Cosa vuol dire? A chi spetta L'ammontare degli sconti Come ottenere i bonus Come avviene il rimborso Il decreto aiuti Oltre all'introduzione di un "Bonus 200 euro una tantum", il decreto aiuti approvato dal Cdm ha introdotto una serie di misure per aiutare le famiglie e le imprese davanti ai rincari e all'inflazione dovuti in gran parte alla guerra in Ucraina. Il bonus bollette retroattivo Il bonus sociale energia elettrica e gas (il cosiddetto bonus bollette), già adottato per il secondo trimestre 2022, è esteso al terzo trimestre 2022 e sarà attuato dall'Arera, l'autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Oltre ad essere prorogata l'agevolazione diventa retroattiva al primo trimestre 2022 per chi non ha fatto in tempo a presentare l'Isee (l'indicatore della situazione economica equivalente). Cosa vuol dire? Significa che chi ha un "Isee conforme" avrà diritto al Bunus anche per i primi 3 mesi dell'anno. Non solo. Potrà beneficiarne anche chi non ha ancora presentato l'Isee, se lo farà nei prossimi mesi e rientrerà nei parametri per ottenere il bonus. A chi spetta I parametri per ottenere il Bonus sociale non cambiano Si applica circa 2,5 milioni di utenze dell’energia elettrica e a quasi 1,5 milioni di utenze gas. I nuclei famigliari che possono avere accesso al bonus sono quelle che hanno un reddito inferiore a 8.265 euro l’anno. Nel caso di famiglie con quattro o più figli, la soglia si alza a 20.000 euro l’anno ...
© Riproduzione riservata