
Fabrizio Emigli propone “Faccio sul serio“
PASPARDO (Brescia)
Parte con il concerto di Fabrizio Emigli la 23esima edizione del festival “Dallo sciamano allo showman“. La rassegna da oltre vent’anni unisce musica d’autore, letteratura, satira e fumetto in un percorso culturale diffuso immerso negli scenari unici della Val Camonica, con un programma ricco di eventi fino all’11 ottobre. Ideato da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli e diretto fino al 2006 da Sergio Bardotti, il festival deve il nome a un gioco di parole che unisce lo sciamano, figura spirituale, allo showman, simbolo dello spettacolo e della comunicazione contemporanea.
Da questo incontro nasce il neologismo “Shomano“, che racchiude e rappresenta l’anima duplice, originale e profondamente simbolica della rassegna.
A dare il via domenica alle 21 a Paspardo è il concerto “Faccio sul serio“ di Fabrizio Emigli (chitarra e voce), accompagnato da Edoardo Petretti (pianoforte e fisarmonica), Marco Zenini (basso) e Francesco De Rubeis (batteria). Il concerto del cantautore romano, classe 1962, prende spunto dal suo ultimo album omonimo, che raccoglie dieci brani scritti e interpretati negli ultimi anni. Con oltre quarant’anni di carriera, Emigli è noto per la scrittura raffinata e l’approccio autentico alla musica. Ha esordito nel leggendario Folkstudio di Trastevere, dove Giancarlo Cesaroni lo ha nominato direttore artistico della Sezione giovani. Oggi è anima e direttore artistico di un live club nel quartiere Testaccio, dove conserva ancora la storica campana del Folkstudio, simbolo della sua lunga storia musicale. Ha prestato penna e voce anche al cinema, scrivendo i testi italiani delle colonne sonore dei film di Tim Burton.
Tra gli appuntamenti più attesi, il 10 e 11 ottobre torna il Premio Nazionale Sergio Staino-Pitoon ideato per valorizzare i fumetto, satira, musica e arte visiva mettendoli in dialogo con la memoria culturale della Valle dei Segni, primo sito Unesco italiano.
Federica Pacella