
Il grande musicista ha collaborato con miti come B.B. King e James Brown. Municipio 3 investito da una ventata di colori e suoni: “Ciumbia la Cumbia“.
Ieri hanno suonato insieme per le vie e le piazze del Municipio 3, regalando musica a chiunque la volesse ascoltare magari solo affacciandosi alle finestre e ai balconi. Filo conduttore del Magic Bus di Musicamorfosi è “Ciumbia la Cumbia“. Ciumbia è la tipica espressione milanese di sorpresa e stupore, mentre Cumbia è un termine che indica un genere che intreccia spudoratamente influenze africane, indigeni ed europee. Con “Ciumbia la Cumbia“ musicisti e organizzatori del concerto hanno voluto regalare a tutti momenti di stupore e meraviglia con il desiderio di mescolare culture e integrare mondi anziché dividerli. Sul palco del Magic Bus, sempre senza frontiere e senza confini, la Cumbia si è alternata all’hip hop sfrenato del collettivo catalano Hip Horns, che fonde in modo convincente e originale rap e sonorità hip hop con la potenza degli ottoni.
“Milano la città che sale“ torna stasera in piazza Leonardo da Vinci alle 21.30, ingresso gratuito con donazione. Gran finale con “James Brown is dead“ e il super combo funk-blues di Sir Waldo Weathers & Henry Carpaneto Organ Trio: un gruppo di altissimo livello formato da Sir Waldo Weathers, “The Pope of Funk“, per oltre 15 anni nella band dell’immenso James Brown, e ha collaborato anche con un mostro sacro come B.B. King; dall’Henry Carpaneto Organ Trio, guidato da Henry Carpaneto, uno dei migliori musicisti blues a livello europeo non a caso è stato nominato Best European Blues Piano Player. Una serata imperdibile per gli amanti della black music e del rhythm and blues. Ultimo appuntamento a Ferragosto alla Cascina Cuccagna, Municipio 4, alle 19.30 e alle 21.30, ingresso libero con il quartetto guidato da Christoph Grab, sax tenore e Nicole Johantgen soprano, Alberto Marsico hammond, Elmar Frey batteria. Nel nome della leggenda del blues Ray Charles.